Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Ermanno Olmi Ermanno Olmi
Ermanno Olmi Ermanno Olmi
Ermanno Olmi Ermanno Olmi
Claudio Santamaria Claudio Santamaria
25 Maggio 2014
 

‘Torneranno i prati’

un film di Ermanno Olmi
prodotto da
Cinemaundici e Ipotesi Cinema
con Rai Cinema
 
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani.  Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore.  Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.
 
 
Otto settimane di riprese che raccontano  le atmosfere della Prima Guerra mondiale, ambientate proprio sull'Altipiano di Asiago, tra quei monti che sono stati testimoni delle fatiche, dei drammi e delle sofferenze patite dai soldati che hanno combattuto la Grande Guerra.
Qui è stata ricostruita la trincea, set principale del film: gli interni, con i camminamenti, il dormitorio, il bunker del capitano in località Val Giardini a 1.100 metri di altezza; gli esterni in località in Val Formica a 1800 metri.
Pur nell’unità del racconto, questo film procede per accadimenti che hanno protagonisti diversi a seconda del rilievo che la situazione richiede.
E quindi appariranno personaggi di varie età e di diverse regioni d’Italia, interpretati da attori noti, tra cui Claudio Santamaria e Alessandro Sperduti, e da attori alla loro prima esperienza.
Ma l’elemento significativo e irrinunciabile è dato da due generi di umanità: il livello dei ‘Superiori’ e quello delle ‘umili esistenze’, che la guerra costringe alla convivenza quotidiana e alla uguaglianza di fronte alla morte.
 

In un’intervista al Corriere della Sera, Olmi racconta il dietro le quinte.

Articoli correlati

‘Torneranno i prati’ di Ermanno Olmi in quasi 100 Paesi
Martedì 4 novembre, anniversario dell’Armistizio, il film di Ermanno Olmi “torneranno i prati” sarà proiettato in contemporanea in quasi 100 Paesi.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it