Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
11 Dicembre 2014
 

70° Anniversario della resistenza e della guerra di liberazione – Risposte ai quesiti formulati

Di seguito le risposte alle domande formulate dai concorrenti entro il 1  Dicembre 2014 come previsto dall’Avviso Pubblico.
 
Domanda
Che forma deve avere il  raggruppamento temporaneo previsto all’articolo 6 dell’Avviso? E quando deve essere eventualmente formalizzato? Al momento della registrazione della convenzione, in caso di selezione dell’iniziativa, o precedentemente, o in altro momento?
Risposta
Non ci sono particolari indicazioni quanto alla forma e alla relativa formalizzazione.
 
 
Domanda
Nel costo complessivo dell’iniziativa da riportare nel Piano Economico non vanno indicate voci di spesa relative ai costi sostenuti per il personale del soggetto proponente, quindi essi non possono essere considerati come una forma di co-finanziamento? Le voci di spesa per il personale possono essere indicate invece per i partners eventuali?
Risposta
No le spese di personale non sono ammissibili
 
 
Domanda
La  scheda sintetica dell’iniziativa presentata (Allegato IV) e la dichiarazione sostitutiva sulla comprovata esperienza del richiedente (Allegato III) devono essere contenute nelle (massimo) 20 cartelle costituenti la relazione tecnica illustrativa da inserire nella busta sigillata con l’indicazione B “Documentazione Tecnica”, oppure vanno aggiunte a parte (sempre dentro la busta)?
Risposta
 La relazione tecnica illustrativa deve contenere  sia la scheda tecnica che la descrizione  sulla comprovata esperienza  e deve in totale essere di max 20 cartelle come precisato nell’Avviso. Si raccomanda di evitare di anticipare contenuti propri dell’offerta economica (vale a dire informazioni sul contenuto richiesto rispetto al costo complessivo dell’iniziativa)
 
Domanda
Cosa si intende per pubblica amministrazione?
Risposta
Le pubbliche amministrazioni sono tutte quelle ricomprese nell’art. 1 comma 2 del decreto legislativo n. 165/2001.
 
 
Domanda
Con riferimento alla dichiarazione sostitutiva sulla comprovata esperienza del richiedente (Allegato III), essa deve essere compilata da parte del solo ente proponente o da parte di tutti i partners? Inoltre, se il proponente è un’università o un dipartimento universitario –e dunque con comprovata esperienza , come si legge nell’articolo, all’inizio di pagina 6 –la dichiarazione deve essere compilata in ogni caso?
Risposta
La comprovata esperienza è requisito necessario solo del soggetto proponente. La dichiarazione  sostitutiva della comprovata esperienza del richiedente, deve essere compilata in ogni caso, anche se  si tratti di Università e o di un Dipartimento Universitario
 
 
Domanda 
E’ necessario inviare le proposte progettuali sia a mezzo raccomandata sia a mano ?
Risposta
 Per quanto attiene al punto 7 “Termini e modalità di presentazione delle iniziative “ dell’Avviso per mero refuso è stato indicato “…………il plico dovrà pervenire …..” anziché “……….potràpervenire…..

Articoli correlati

70° Anniversario della Resistenza e della guerra di...
Istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un fondo destinato a finanziare le "iniziative promosse dalla Confederazione italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane" p
Bandi e Avvisi pubblici
In questa sezione vengono pubblicati tutti i Bandi e gli avvisi pubblici emessi dalla Struttura di missione per gli anniversari
70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di...
In allegato il documento con l’elenco delle richieste di contributo relative all’avviso pubblico per il 70° Anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione, pubblicato in data 14 Novemb
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it