21 Aprile 2014
Il planning degli interventi infrastrutturali
Il programma di massima degli interventi di recupero dei luoghi e di allestimento / riallestimento degli spazi museali è articolato nel quinquennio che va dal 2014 sino al 2018.
In particolare il programma individua quattro macro interventi principali da realizzare uno per ogni anno a partire dal 2015, ed una serie di interventi minori ma di alto valore storico, cadenzati in funzione degli eventi culturali più importanti.
2014
- Avvio delle attività di progettazione di tutti gli interventi ipotizzati
- Avvio del restauro conservativo del Sacrario di Redipuglia
- Avvio della realizzazione del Memoriale presso la Casa della III Armata di Redipuglia
- Rifacimento della copertura del Sacrario di Oslavia
- Realizzazione del Museo virtuale della Grande Guerra nella Stazione ferroviaria di Redipuglia
2015
- Inaugurazione del Memoriale presso la Casa della III Armata di Redipuglia
- Primo stralcio del restauro conservativo del Sacrario militare di Redipuglia
- Restauro del Sacrario del Montello
- Restauro del Cimitero italiano di Bligny in Francia.
2016
- Inaugurazione del restauro conservativo del Sacrario di Asiago e del Memoriale allestito presso lo stesso Sacrario
- Restauro del Sacrario dei Caduti d’Oltremare a Bari
- Restauro del Cimitero Italiano di Mauthausen in Austria.
2017
- Restauro conservativo del Sacrario Militare del Monte Grappa e del Memoriale al suo interno.
- Restauro del Sacrario di Caporetto in Slovenia.
2018
- Inaugurazione del riallestito Museo Navale di Venezia all’interno dell’Arsenale militare di Venezia.