Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Logo RAI grandeguerra Logo RAI grandeguerra
26 Maggio 2014
Gli approfondimenti
Video
 

La RAI per il Centenario della prima guerra mondiale

Ricordare la Grande Guerra significa anche pensare la pace e il cammino dell’Europa in questi cento anni. Significa capire “l’altro”.Significa, ad esempio, raccontare la storia di quegli “altri” soldati di lingua italiana, trentini e friulani, che combatterono dal 1914 nelle file dell’esercito austro-ungarico. Perché se è vero che furono i nazionalismi a precipitare il vecchio continente nella catastrofe, è altrettanto vero che una pace duratura si costruisce solo insieme nel segno di una comune identità europea.
Per questo, in occasione del centenario del Primo Conflitto Mondiale, Rai Educational presenta il progetto sulla Grande Guerra, che si svilupperà dal 2014 al 2018 in una chiave fortemente multimediale, sul canale RaiStoria, sulle reti generaliste, con l’utilizzo del portale www.grandeguerra.rai.it e delle APP di Storia.

Allegato

PDF icon Comunicato Stampa RAI - Presentazione progetto Grande Guerra

Articoli correlati

La Grande Guerra di Hombert Bianchi
Dal 7 novembre, ogni giovedì alle 22:15
Rai – Rai Storia
In data 2 agosto 2013 è stato firmato Protocollo di Intesa tra la Struttura di missione - che per conferire maggiore impulso alle sue finalità intende avvalersi anche del mezzo radiotelevisivo, dec
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it