Il punto di vista degli eroi
Il progetto ha nella sua centralità la ‘riproduzione’ audiovisiva del punto di vista di un monumento dedicato alla Grande Guerra. Attraverso una ripresa con un drone, si avrà una ‘soggettiva’ di alcune tra le più importanti statue-simbolo del primo conflitto mondiale di alcune regioni. L’obiettivo è l'approfondimento, coinvolgendo gli studenti a ricostruire la storia del protagonista del monumento, attraverso gli archivi audio-visivi, e ad analizzare la trasformazione dell’ambiente urbano nel corso degli anni, creando un legame tra passato e presente.
Il prodotto finale sarà un docu-film amatoriale realizzato dagli studenti dove il cinema, nelle sue forme documentarie e d’invenzione, diventa strumento attivo e stimolante per analizzare e riflettere sulla storia.
A supportare le classi nella stesura di una sceneggiatura e di uno story-board sarà un team formato da autori, registi e documentaristi. I migliori prodotti verranno presentati al Festival di Villerupt in Francia nell’edizione 2015 sulla Commemorazione Centenario Grande Guerra dedicata al cinema italiano, nella sezione ‘esordienti’.