Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
11 Aprile 2014
La scuola e i giovani
 

Memorie d’Italia

E’ un progetto che coinvolge annualmente 8.000 classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado, 200.000 studenti e 8.000 docenti dell’intero territorio nazionale e ha l'obiettivo di formare e supportare la didattica. Partendo dall’idea di rafforzare il senso di identità e di appartenenza, i ragazzi saranno protagonisti di un vero e proprio viaggio nel tempo che prevede di riscoprire il patrimonio culturale e i luoghi della memoria presenti nel territorio regionale (musei, monumenti e documentari sul Primo Conflitto mondiale) immaginando la vita in trincea e la quotidianità del tempo, ma anche di recuperare testimonianze, esperienze e ricordi tra i famigliari.

Le storie raccolte dai ragazzi confluiranno in una piattaforma web da utilizzare come strumento didattico per le lezioni in aula e saranno valutate in un concorso nazionale organizzato appositamente  dal quotidiano ‘La Stampa’ di Torino, Rai Storia e Rai Educational.

 

A tutte le classi partecipanti sarà distribuito gratuitamente un kit didattico contenente: Un Vademecum con i testi degli storici, un dvd con interviste a esperti del tema, un poster su cui lavorare per la riscoperta dei monumenti e dei documenti, l’Inserto de ‘La Stampa’ sulla Grande Guerra e un file con le prime pagine del quotidiano che raccontano le notizie relative agli eventi della Grande Guerra.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it