Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
 Città di ghiaccio - Museo della Marmolada - www.museomarmoladagrandeguerra.com Città di ghiaccio - Museo della Marmolada - www.museomarmoladagrandeguerra.com
21 Giugno 2018
News
 

EISSTADT - LA CITTA’ DI GHIACCIO DELL’INGEGNERE AUSTRIACO LEO HANDL

Per cogliere di sorpresa il nemico e conquistare anche solo qualche metro sulla linea di difesa, nella Grande Guerra i soldati con i loro generali avevano impiegato i mezzi e le armi più innovative per l’epoca, ricorrendo anche alle strategie più ingegnose. Una di queste fu certamente la Eisstadt, ‘Città di Ghiaccio’, ideata nel 1916 dal tenente e ingegnere austriaco Leo Handl ma progettata qualche mese più tardi.

Si trattava di uno straordinario sistema di gallerie e cunicoli scavati nei ghiacci per ovviare al pericolo dei camminamenti esterni, troppo esposti al tiro delle mitragliatrici e alle valanghe.

L’idea di realizzare una Città di Ghiaccio nacque una notte del maggio del 1916 quando Handl con altri sei dell’armata austriaca, impegnato a difendere il Ghiacciaio della Marmolada, per sottrarsi al fuoco delle truppe italiane appostate lungo la Cresta di Seratura, si calò in un crepaccio. In quell’ampia fenditura, il tenente-ingegnere appassionato di alpinismo scoprì con stupore di poter sfruttare lo spazio sotto la superficie per avanzare più speditamente verso le postazioni nemiche restando al riparo dei proiettili e delle avversità atmosferiche. Le temperature all’interno delle caverne erano, infatti, comprese tra 0 e 5° C, assai più tollerabili rispetto al freddo pungente che in inverno arrivava a toccare anche i  -30°C.

Handl così iniziò a progettare una vera e propria fortezza di corridoi sviluppatasi fino a 12 km, ad una profondità di 60 metri, dove poter mangiare, dormire, depositare le munizioni e far riposare anche 200 i soldati.

Sebbene fosse molto difficile vivere in quella Città sotterranea tra l’umidità e la paura di restare inghiottiti dai ghiacci, l’idea di Handl permise di salvare molte vite umane e restò una vera roccaforte fino a quando, con la sconfitta di Caporetto e il conseguente spostamento a sud del fronte, la Città fu abbandonata.

Soltanto lo scioglimento del Ghiacciaio della Marmolada ha riportato in superficie i tanti reperti, utensili, oggetti di quel periodo che oggi sono conservati nel Museo della Marmolada, il più alto d’Europa, situato a quasi 3.000 metri di altitudine.

 

 

 

Articoli correlati

Museo della Grande Guerra in Marmolada
Apre il museo piu' alto d'Europa .Marmolada Grande Guerra: un museo innovativo a quota 3000 metri - La guerra vista dalla parte del soldato
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it