Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Paolo Fresu foto @Jean-Louis Neveu Paolo Fresu foto @Jean-Louis Neveu
27 Luglio 2014
Gli approfondimenti
Il progetto del Governo
 

‘Silenzio si muore’ Intervista di Paolo Fresu a La Stampa

Un secolo fa, l'ultimo giorno di pace prima che la Grande Guerra sconvolgesse il mondo. E quando alle 14 la tromba di Paolo Fresu inizierà a suonare il silenzio sull'Altopiano di Folgaria in omaggio ai caduti del conflitto, si uniranno in contemporanea, un un'unica scia della memoria, anche Regno Unito, Stati Uniti, Costa Rica, Grecia, Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Romania, Albania, Montenegro, Russia, Polonia, Serbia fino alla ex Repubblica Jugoslava di Macedonia.
 
«L'idea, al di là della portata storica dell'iniziativa, è quella di provare a raccontare il 27 luglio attraverso la poesia di un suono, di uno strumento femminile e delicato come la tromba - spiega Fresu -. Il silenzio che richiama la pace dopo il frastuono delle trincee e delle vite spezzate dalla guerra». Il silenzio che diventa, insomma, racconto di una parentesi drammatica attraverso il linguaggio universale della musica. «Voglio suonarlo così com'è - anticipa Fresu -. Credo che altrettanto farà la maggior parte dei musicisti quando, in contemporanea, saranno eseguite le stesse note che spero siano rispettate in maniera rigorosa». Per questo, la tromba del musicista italiano abbandonerà per qualche istante l'impostazione jazz. «Ma ognuno nel proprio paese, superando le barriere geografiche, racconterà - continua - la stessa storia arricchendola del proprio stato d'animo personale».
 
Nata da un'idea dello scrittore Paolo Rumiz, con la direzione artistica dello stesso Fresu, l'iniziativa rientra nel programma di commemorazioni del governo italiano curato dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’appuntamento di oggi a Folgaria, sarà presente il presidente del Comitato storico scientifico, Franco Marini.
Poi, al termine della celebrazione, seguirà il concerto vero e proprio insieme a Daniele di Bonaventura. «Ho deciso di intitolarlo "Silenzio, si muore" - spiega Fresu -. Una prima sezione di brani abbraccerà il repertorio della Grande Guerra, una seconda parte invece sarà incentrata su brani di quel periodo storico». Alcuni dei quali tratti dal repertorio austriaco: «Brani propri dei due Paesi al fronte, Austria e Italia e cantati in lingue diverse». E a differenza del silenzio saranno reinterpretati in chiave moderna.
Intervista su La Stampa.it

Articoli correlati

Paolo Fresu: “Silenzio, si muore”
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it