Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Paolo Fresu all'Alba delle Dolomiti - credits Ronny Kiaulehn Paolo Fresu all'Alba delle Dolomiti - credits Ronny Kiaulehn
27 Maggio 2014
Attività culturali
 

La Grande Guerra nel ‘Silenzio’ di Fresu

Nell'anno di avvio in tutto il mondo delle commemorazioni della prima guerra mondiale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha invitato tutti i paesi allora belligeranti a condividere un momento in onore ai caduti di quella guerra.
Esiste una musica che nelle caserme segna la fine della giornata, il momento del riposo. In Italia si intitola "Il Silenzio" - ed è la stessa in molti altri paesi – e in tempo di guerra è la tromba che saluta i caduti, come una sorta di lamento, di omaggio, di ultimo saluto che i soldati vivi indirizzano ai compagni morti.
Suonarla il 27 luglio 2014, un giorno prima che scocchino i cento anni esatti dallo scoppio di quella che è stata la più grande tragedia del Novecento, vuol dire esprimere da una parte una sorta di monito, dall’altra il nostro omaggio, il nostro saluto, dando voce al ricordo, alla riflessione. Un atto dovuto di riverenza, di memoria, di amore, nell’unica lingua che tutti conoscono e condividono, nell’unico linguaggio universalmente condiviso.
Per chi non potrà essere presente sui luoghi, spesso impervi e di difficile accessibilità, e per coinvolgere il maggior numero di persone in questa azione collettiva, le reti radiofoniche o televisive sono chiamate a trasmettere quello che si immagina come un vero e proprio “coro” di trombe, una dopo l'altra, come una sommessa staffetta collettiva.
La performance, che si inserisce nell’ambito del Festival “I suoni delle Dolomiti”, sarà preceduta da un concerto con una piccola formazione per il pubblico presente durante il solo. Il materiale musicale sarà interamente o in parte tratto da repertorio originale di archivio della prima guerra.
Ad eseguire "Il Silenzio" sull’Altopiano di Folgaria in Trentino sarà uno dei più grandi trombettisti italiani, Paolo Fresu, affiancato da un giornalista particolarmente impegnato sul tema della Grande Guerra e rinomato a livello internazionale, Paolo Rumiz.
 
Ci auguriamo che in ogni nazione le autorità responsabili delle Commemorazioni accolgano favorevolmente la proposta italiana, per fare del 27 luglio del 2014 una giornata di pace, di ricordo, di commozione condivisa.

Articoli correlati

I Suoni delle Dolomiti
Il Festival di musica in quota sulle montagne più belle del mondo
PAOLO FRESU – SILENZIO SI MUORE
 
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it