Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
28 Maggio 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

La Prima Guerra Mondiale 1914-1918. Materiali e Fonti

Roma, Complesso del Vittoriano di Roma
Gipsoteca
31 maggio – 30 luglio
 
La mostra è nata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana nell’ambito delle iniziative volute dal Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri. E’ stata curata dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Museo Centrale del risorgimento, ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e Cinecittà Luce.

'La Prima guerra mondiale 1914-1918. Materiali e fonti' ha proposto un percorso culturale e storico nella Grande Guerra attraverso documenti originali scarsamente conosciuti e in alcuni casi inediti. Partita dall'archivio digitale www.14-18.it è divenuta una mostra “reale”, una mostra interattiva con collezioni sulla Grande Guerra provenienti dalle più importanti istituzioni, dando rilevanza sia alle fonti ufficiali che al racconto popolare.

L'esposizione è stata organizzata con diverse sezioni contenutistiche: dalle scritture di guerra (fonti illustri ma anche trascrizioni delle lettere dal fronte scritte da soldati) su com’era il conflitto e come veniva vissuto, ai documenti dell’Archivio del Ministero degli Esteri che tracciano le tappe storico diplomatiche della Grande Guerra (dal trattato della Triplice Alleanza ai Trattati di Pace del 1919). Un percorso sonoro accompagnava quello visivo, mettendo in relazione la Prima guerra mondiale con il contesto musicale coevo e con le voci dei protagonisti, con le canzoni popolari e i discorsi dei protagonisti del conflitto da Cadorna a Diaz, da Marinetti a Ungaretti.
L’arte coeva è stata illustrata dalle opere dei futuristi (in mostra Balla e Marinetti) ma anche nei rari volumi d’artista della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze decorati da importantissimi artisti (Leger, Goncharova, Malevič) e mai esposti prima. Nella sezione “La guerra raccontata” il visitatore ha trovato una selezione di fotografie e di filmati originali come ad esempio: il primo docufilm della storia del cinema italiano, “Eroi del mare nostro” (con la scena dell'affondamento della corazzata austriaca Santo Stefano ad opera del Mas al comando di Luigi Rizzo, nelle acque di Premuda il 10 giugno 1918), un filmato degli anni Venti, “Dal Grappa al Mare”, nel quale sono inseriti anche brani documentaristici originali del ‘15 e del ’16, e il film “Terramatta” (Italia 2012, regia di Costanza Quatriglio), realizzato a partire dal diario di guerra di Vincenzo Rabito, nato nel 1899, che negli anni Sessanta iniziò a scrivere a macchina un diario di 1027 pagine in cui racconta la vita di un semianalfabeta siciliano catapultato nella Grande Guerra.
Una sezione speciale della mostra è stata dedicata ai tribunali militari, mettendo a confronto le sentenze emesse contro i disertori e le sentenze dei tribunali militari speciali con la presentazione di una selezione di documenti inediti relativi alla censura.
 
 
Complesso del Vittoriano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 – 18.30; venerdì, sabato e domenica 9.30 – 19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura
Per informazioni: tel. 06/6780664

Articoli correlati

Presentato il programma ufficiale del centenario
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato il via alle Commemorazioni ufficiali del Centenario della Prima Guerra Mondiale, nel corso di una conferenza stampa al Complesso del Vittoriano a Ro
‘Teatri di guerra – Fotografie di Luca Campigotto’
Gole di pietra, pinnacoli, strapiombi e pareti di roccia tra le Alpi, per anni rifugio e appostamento dei nostri soldati durante il Primo conflitto mondiale, sono i protagonisti della mostra ‘Teatr
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it