Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Conferenza stampa di presentazione del programma del centenario - Lotti e Marini Conferenza stampa di presentazione del programma del centenario - Lotti e Marini
30 Maggio 2014
Il progetto del Governo
Stampa e comunicazione
Comunicati stampa
 

Presentato il programma ufficiale del centenario

La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato il via alle Commemorazioni ufficiali del Centenario della Prima Guerra Mondiale, nel corso di una conferenza stampa al Complesso del Vittoriano a Roma, dove il Capo dello Stato inaugurerà due mostre sul tema: 'La prima guerra mondiale, 1914-1918. Materiali e fonti'  e  'Teatri di Guerra. Fotografie di Luca Campigotto'.
Le esposizioni di cimeli, documenti originali e filmati sulla Grande Guerra, ma anche di immagini scattate di recente sui luoghi simbolo del conflitto resteranno aperte al pubblico nella Sala Gipsoteca, dal 31 Maggio al 30 Luglio 2014.
 
Il programma delle attività di governo, per ricordare questo importante anniversario, è stato illustrato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’On. Luca Lotti, e dal Presidente del Comitato storico-scientifico  per gli anniversari di interesse nazionale, Sen. Franco Marini.
Tanti gli appuntamenti in agenda tra iniziative culturali e attività didattiche, con il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, per trasmettere alle giovani generazioni il significato dell’evento bellico. A queste si aggiungono, nel corso del quinquennio, numerosi interventi infrastruttrali di restauro e valorizzazione di monumenti e luoghi, teatro di eventi sia civili che militari.
 
Il principio ispiratore del progetto nazionale è il recupero della memoria storica con l'intento di dare vita - nel 2018 - a conclusione delle commemorazioni, a una sorta di “portale dei portali” che conservi memoria di quanto ci apprestiamo a ricordare anche per le generazioni future.
 
La definizione degli obiettivi, l’individuazione delle iniziative e la loro pianificazione saranno a cura del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale e del Comitato Interministeriale per il Centenario della prima guerra mondiale, con il supporto progettuale e operativo della  Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.   

Allegato

PDF icon Dossier de presse - French
PDF icon Scheda uso app "Teatri di guerra"
PDF icon cartella_stampa_definitiva.pdf
PDF icon press_kit.pdf

Articoli correlati

La Prima Guerra Mondiale 1914-1918. Materiali e Fonti
Roma, Complesso del Vittoriano di RomaGipsoteca31 maggio – 30 luglio 
‘Teatri di guerra – Fotografie di Luca Campigotto’
Gole di pietra, pinnacoli, strapiombi e pareti di roccia tra le Alpi, per anni rifugio e appostamento dei nostri soldati durante il Primo conflitto mondiale, sono i protagonisti della mostra ‘Teatr
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it