Muti dirige Verdi dal Sacrario di Redipuglia
Messa da Requiem in ricordo delle vittime di tutte le guerre
Il 6 luglio il Maestro Riccardo Muti dirigerà il Requiem di Giuseppe Verdi, in ricordo delle vittime di tutte le guerre, dal più importante sacrario militare italiano dove riposano i resti di 100.000 soldati.
Per l'occasione, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini si arricchirà di musicisti provenienti dall’Orchestra Giovanile Europea, dal Coro del Friuli Venezia Giulia cui si uniscono artisti del Coro del Teatro Verdi di Trieste e delle Accademie Musicali di Zagabria, Ljubljana e Budapest.
Si aggiungeranno infine musicisti provenienti da 7 prestigiose orchestre di altrettante nazioni coinvolte nella Prima Guerra Mondiale (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Orchestre National de France, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra del Teatro Marijnski di San Pietroburgo, Orchestre Symphonique du Théâtre Royal de la Monnaie, Chicago Shymphony Orchestra).
I solisti di canto saranno alcuni tra i più prestigiosi interpreti internazionali, quali il soprano Tatiana Serjan il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Francesco Meli, il basso Ildar Abdrazakov.
Si tratta del primo appuntamento internazionale capace di attirare l’attenzione mondiale sull’operazione di recupero della memoria che l’Italia si appresta a fare per il Centenario della Grande Guerra, il concerto è stato proposto dal Ravenna Festival nell’ambito della rassegna “Le vie dell’Amicizia”, che ogni anno celebra la pace e il dialogo tra i popoli con un programma musicale in luoghi altamente significativi come Sarajevo nel 2009 o Nairobi nel 2011.
Il concerto è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia (che finanzierà gli allestimenti), la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio, il Ministero per i beni culturali e ambientali ed il turismo.
È attesa la presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dei capi di Stato degli altri Paesi coinvolti per l'evento che sarà trasmesso in diretta su Rai Uno in Italia e in Europa, d’intesa con altre emittenti televisive.
Per saperne di più:
www.ravennafestival.org