Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Baraccamenti a Forni Alti sul Pasubio, 1917 Baraccamenti a Forni Alti sul Pasubio, 1917
2 Luglio 2014
Il progetto del Governo
 

Gli obiettivi del governo

Il progetto italiano di Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale, si inserisce in un più ampio progetto internazionale che vede coinvolti tutti i paesi allora belligeranti.
Un anniversario particolarmente importante per la costruzione della nostra identità europea perchè il sistema politico, le istituzioni, i valori culturali, morali, religiosi e le idee operanti nel nostro paese e in tutta Europa furono sconvolte da una decisione non condivisa da gran parte della popolazione, che fu all’origine di una divisione dalla ricaduta ideologica duratura.
 
Durante il periodo delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale, previste tra il 2014 e il 2018, il Governo si farà carico di intraprendere proprie iniziative e di armonizzare le attività promosse dai diversi enti coinvolti, coordinando progetti caratterizzati dai medesimi obiettivi.
 
In accordo con i Ministeri e le Istituzioni preposte, ci si propone di:

  • realizzare attività di conservazione, restauro di siti e monumenti, creazione e riallestimento di spazi museali, attività espositive;
  • promuovere il recupero di storie e Luoghi della Memoria dimenticati o trascurati, valorizzare quelli già inseriti in circuiti museali o turistici, potenziare quindi un “turismo della memoria” che abbia una possibile positiva ricaduta sulle economie locali;
  • sostenere il completamento della ricognizione generale su fondi archivistici, storico artistici e documentari, e potenziarne la conoscenza attraverso iniziative editoriali;
  • avviare programmi educativi – con le scuole e con i principali mezzi di comunicazione - rivolti soprattutto alle giovani generazioni, tesi a promuovere la conoscenza dei fatti, e a sensibilizzare sul valore della Pace e della fratellanza e integrazione tra i popoli
  • avviare e coordinare una nuova riflessione storiografica globale sulla Grande Guerra, il cui ricordo e tutte le vicende - politiche, culturali, civili - ad essa legate costituiscono un episodio di fondamentale importanza nel processo di costruzione dell’identità europea, della nostra storia nazionale, e di coesione tra gli italiani di ogni regione;
  • Sensibilizzare la cittadinanza a livello nazionale, e condividere a livello internazionale, attraverso commemorazioni civili e militari legate a date, luoghi ed eventi significativi, il carattere unitario delle manifestazioni e il valore di un ritrovato dialogo, europeo ed extraeuropeo, tra popoli una volta belligeranti;
  • rendere immediatamente riconoscibili per i cittadini tutte le iniziative legate alle Commemorazioni.

La data di inizio delle commemorazioni è stata fissata nel 2014, a cento anni dallo scoppio della Prima Guerra mondiale, in linea con l’avvio delle commemorazioni in tutti i Paesi coinvolti, anche se l’Italia ha preso parte al conflitto contro l’Impero Austro Ungarico nel 1915 e contro la Germania nel 1916, tenuto conto della valenza sovranazionale ed europea dell’evento e delle conseguenze che comunque si sono avvertite nel Paese dal 1914 in poi.   

Articoli correlati

Il progetto del governo
Il principio ispiratore del progetto italiano è il recupero della memoria storica, da condurre anche attraverso la riscoperta, il restauro e la valorizzazione di luoghi, dei monumenti e dei “paesag
Il Memoriale della grande guerra
Durante il periodo delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale, previste tra il 2014 e il 2018, il Governo si farà carico di intraprendere proprie iniziative e di armonizzare le
Il Governo per il Centenario
" Confido che si proceda con il dovuto impegno nell’opera di conservazione della memoria e di analisi e riflessione storica sul primo grande conflitto mondiale, e che da par
La concessione del Logo ufficiale
La sagoma di un fante della grande guerra in posizione di riposo che si staglia su una base grigia, sullo sfondo il tricolore, quasi una ideale strada da percorrere.
L’organizzazione
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 giugno 2013 
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it