Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Eugenio Di Rienzo - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Eugenio Di Rienzo - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
24 Novembre 2015
 

GIOACCHINO VOLPE E LE RAGIONI DELL’INTERVENTISMO NAZIONAL-LIBERALE

di Eugenio Di Rienzo

Nel 1928, Gioacchino Volpe pubblicava la raccolta Guerra dopoguerra Fascismo. Si trattava di una scelta di articoli politici, redatti tra 1916 e 1927, dotati di sostanziale omogeneità perché ideati «in uno spazio di tempo che si presenta come ben circoscritto e con caratteri di continuità, e da un uomo che non ha dovuto superare grandi "crisi" di animo o di pensieri per aderire alla nuova realtà italiana sollecitata dalla guerra». Per quanto Volpe riconducesse le ragioni della propria coerenza a quel «più energico e nazionale liberalismo o, se si vuole, nazionalismo non dogmatico e perciò associabile col primo», non trovò spazio nella raccolta nessuno degli articoli da lui scritti, nel 1914,  per il  settimanale «L’Azione». Un periodico, ricorderà Volpe nel secondo dopoguerra, che, fino al 1920, fu anche il nome «di un piccolo partito nato dalla scissione del partito nazionalista, al quale io mi accostai, collaborando al suo giornale e al quale ancora oggi, pur con tanto mutamento di situazioni mi sento vicino: perché non intendo nascondere il carattere fortemente nazionale del mio liberalismo». Forse la mobilitazione interventista, per le lacerazioni interne al movimento, per le forzature operate sulla maggioranza neutralista del paese e del Parlamento, si presentava, agli occhi di Volpe, come l’atto finale di un’Italia, avviata sì verso il proprio destino, ma ancora incompiuta. Forse, piuttosto, benché non disconoscesse il merito della minoranza politicamente attiva che aveva voluto l’intervento, Volpe preferiva non insistere sulla frattura allora prodottasi in seno alla società italiana per scongiurare il rischio, denunciato già durante il conflitto, di accreditare l’idea di una guerra «nata per il capriccio di pochi forsennati interventisti, per interesse dei signori, per odio alla povera gente», enfatizzandone invece il carattere di «necessità e inevitabilità». Con queste parole Volpe coglieva il senso dell’interventismo nazional-liberale non dogmatico, come quello del Nazionalismo ortodosso, non emotivo e utopico, come quello dell’interventismo di sinistra, ma ispirato, invece, alla lezione di un realismo politico che escludeva la possibilità che l’Italia, per la sua stessa posizione geopolitica, potesse restare esclusa dal grande conflitto.

Articoli correlati

A PESCARA UNA DUE GIORNI PER PARLARE DI GRANDE GUERRA
Docenti, scrittori e storici illustri si incontreranno a Pescara per partecipare a una due giorni interamente dedicata al Centenario della Prima Guerra mondiale.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it