Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
15 Maggio 2014
Il progetto del Governo
La scuola e i giovani
 

Il programma didattico

Nel percorso di formazione ed evoluzione dell’Unità Nazionale, la Scuola rappresenta il luogo deputato al consolidamento delle radici comuni, alla condivisione di un sistema valoriale e ricopre un ruolo centrale nella crescita intellettuale delle nuove generazioni.
 
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca insieme con la Presidenza del Consiglio, nel promuovere le iniziative per la Commemorazione della Prima Guerra Mondiale, ha voluto predisporre un piano articolato di attività volte a incentivare lo sviluppo di una coscienza storica e critica da parte degli studenti verso gli orrori del conflitto, favorendo momenti di comunicazione e riflessione sul percorso storiografico che ha portato alla costruzione del senso e del significato di essere cittadino italiano oggi.
 
A tale proposito, sono stati definiti sei obiettivi principali (formare e supportare la didattica; comunicare; creare interazione e gruppi di interesse; sperimentare; approfondire; attivare processi partecipativi) per ognuno dei quali sono state sviluppate iniziative specifiche attraverso dei Progetti/laboratori che hanno coinvolto in prima persona i ragazzi:per ognuno dei quali vi è un'iniziativa specifica:

- I grandi eventi della Scuola

  • Commemorare la Guerra per Celebrare la Pace per attivare processi partecipativi

- Progetti/laboratori

  • Memorie d’Italia;
  • Grande Guerra 100;
  • Mai più trincee;
  • Il punto di vista degli eroi;
  • Soldato su Facebook;
  • La cultura della pace;

Allegato

PDF icon accordo_presidenza_del_cionsiglio_dei_ministri_-_miur.pdf

Articoli correlati

La cultura della pace
Con l'obiettivo di sperimentare e di coltivare la cultura della pace, un gruppo di alunni diventerà committente di tre piccoli apparati monumentali
Soldato su Facebook
Per il Centenario, Facebook, uno dei social network più diffusi in Italia e nel mondo, diventerà la piattaforma per reperire e condividere il maggior numero di informazioni sugli avvenimenti storic
Il punto di vista degli eroi
Il progetto ha nella sua centralità la ‘riproduzione’ audiovisiva del punto di vista di un monumento dedicato alla Grande Guerra.
Cento Anni Grande Guerra – le scuole per la storia
È un’iniziativa didattica sviluppata per fornire a tutte le classi di ordine e grado una pluralità di strumenti nuovi, interattivi, utili a far riscoprire e approfondire temi su un periodo fondamen
Memorie d’Italia
E’ un progetto che coinvolge annualmente 8.000 classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado, 200.000 studenti e 8.000 docenti dell’intero territorio nazionale e ha l'obiettivo di formare e support
Commemorare la Guerra per celebrare la pace
'Commemorare la Guerra per celebrare la Pace' è il tema di quattro manifestazioni, a cadenza annuale, che si svolgeranno come una sorta di rassegna dei progetti scolastici selezionati e inseriti in
Il progetto del governo
Il principio ispiratore del progetto italiano è il recupero della memoria storica, da condurre anche attraverso la riscoperta, il restauro e la valorizzazione di luoghi, dei monumenti e dei “paesag
Mai più trincee
La Storia della Grande Guerra riletta dai giovani di oggi
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it