Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Logo RAI grandeguerra Logo RAI grandeguerra
10 Aprile 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

La RAI racconta la grande guerra

Il progetto sulla Grande Guerra, curato da RaiEducational, si svilupperà dal 2014 al 2018 in una chiave fortemente multimediale. In programma produzioni in onda sul canale RaiStoria, sulle reti generaliste, l’utilizzo del portale www.grandeguerra.rai.it e delle APP di Storia, Letteratura, Arte e Filosofia della direzione Educational.
 
Produzioni già realizzate:

  • filmato di lancio "La Grande Guerra", in 3D;
  • restauro in HD della serie “La Grande Guerra” di Hombert Bianchi, realizzata nel 1965, serie presentata da Carlo Lucarelli e con le considerazioni e le contestualizzazioni di storici quali: Bruna Bianchi, Giovanni De Luna, Emilio Gentile, Mario Isnenghi, Giovanni Sabatucci e Lucio Villari. È stata trasmessa su RaiStoria in sette puntate a novembre e dicembre 2013.
  • tre documentari da 52’ : due biografie, "Gabriele D’Annunzio" e "Cesare Battisti", e "Costruendo la grande guerra", politica e società in Europa all’inizio del secolo, intrecciata con la costruzione di opere di difesa dal 1866 sino al 1914.

Coproduzioni internazionali:

  • RAIStoria ha acquistato la serie "Great War Diaries", otto puntate da 52’, che sarà trasmessa a giugno-luglio 2014
  • in coproduzione con la televisione austriaca ORF, "La Guerra Bianca", tre puntate da x 52’ ,la cui messa in onda è prevista a maggio 2015;
  • "Testimony 1914 – 18", un documentario, un sito web e un’app con le testimonianze della Grande Guerra ritrovate negli archivi televisivi europei, in collaborazione con EBU e altri broadcast europei. Messa in onda prevista: dicembre 2014.

Attività in produzione:

  • per "Il tempo e la storia", condotto da Massimo Bernardini, puntate tematiche.
  • per "Eco della Storia", condotto da Gianni Riotta, "La Prima guerra".
  • "Diario della Grande Guerra", un striscia quotidiana dal 28 giugno del 2014, pochi minuti al giorno per tenere sempre in evidenza il Centenario della Grande Guerra con lettere dal fronte, rassegna stampa, vita al fronte e nelle retrovie, collezioni preziose, cortometraggi sui musei e sui sacrari; inoltre, dal 28 giugno sino al 27 luglio, ogni giorno lo scoppio della guerra sia su RaiStoria sia su una rete generalista.
  • "Diari della Grande Guerra", un appuntamento settimanale, sempre dal 28 giugno, condotto da Carlo Lucarelli, per raccontare con gli occhi degli uomini e delle donne, che li hanno vissuti, gli avvenimenti che dall’attentato di Sarayevo hanno portato alla guerra.
  • "14-18 ", una nuova serie sui cinque anni della guerra, con la consulenza di storici,  venti puntate da 50’ che sarà trasmessa da RaiStoria a settembre 2014.

Inoltre nel periodo 2014-2018 saranno prodotti nuovi documentari per raccontare eventi e personaggi di spicco ed anche storie minori, ma rappresentative e chiarificatrici per comprendere quegli anni, che andranno in onda in prima serata su RaiStoria e, in spazi ancora da individuare, sulla tv generalista.   

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it