Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Mappa luoghi grande guerra Mappa luoghi grande guerra
21 Aprile 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

“Sentiero della pace”, il progetto cartografico

La memoria del primo conflitto mondiale è indissolubilmente legata a luoghi o località simbolo come Pasubio, Grappa, Montello, Caporetto, nomi evocativi di eventi positivi e negativi per il Regio Esercito. Se però si cerca di approfondire, ci si rende subito conto di quanto la conoscenza sui siti interessati dalla Grande Guerra sia scarsa, se si escludono i cultori della materia e i residenti.
A questo si aggiunga la oggettiva difficoltà a identificare l'esatta posizione di siti a volte scomparsi anche dalla cartografia ufficiale più recente (alcune località hanno cambiato nome, altre hanno subito una variazione, in alcuni casi, specie nel settore montano, delle opere edilizie non restano che i ruderi quando non solo il nome, ci sono località i cui nomi italiani sono stati affiancati o sostituiti a seguito della variazione dei confini nazionali, e così via).
 
Lo stretto legame tra conformazione del territorio ed eventi bellici è oggetto di una specifica disciplina (geologia e geografia militare), ed appare pertanto evidente la necessità di poter disporre di un quadro geografico complessivo e allo stesso tempo di poter scendere a livelli di dettaglio tali da evidenziare le informazioni relative a piccole aree particolarmente significative.
In accordo con il Ministero della Difesa, l’Associazione Nazionale Alpini e il CNR, sarà perciò realizzato un sistema integrato per la mappatura, identificazione, archiviazione, gestione e disseminazione delle informazioni geografiche sui luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale.
 
Tra gli obiettivi del progetto:

  • ricerca e identificazione dei siti;
  • realizzazione di un geodatabase per l'archiviazione dei siti con attribuzione di coordinate univoche per ogni elemento identificato;
  • realizzazione di un sistema informativo geografico (GIS);
  • rappresentazione in formato vettoriale dei diversi spostamenti della linea del fronte dalla situazione iniziale fino alla fine del conflitto;
  • sviluppo di una versione online del GIS (webGIS) per consentire l'accesso tramite web alle informazioni disponibili;
  • produzione dei livelli vettoriali e raster utilizzabili per la produzione di cartografia tematica.

 
Le informazioni saranno corredate da testi, diari storici, memorie, cartografia storica, cartografia recente, anche in versione digitale, e materiale fotografico, così da permettere un racconto integrato ed emozionalmente coinvolgente dei luoghi e dei fatti che vi si svolsero.
 
Collegato al progetto un concorso di idee per la realizzazione di una univoca segnaletica (multimediale e non) che identifichi tutti i luoghi censiti.
Una più tradizionale guida completa ai luoghi della Memoria della Grande Guerra, munita di carte dettagliate che evidenzino percorsi, trincee e postazioni, servirà ad aiutare il visitatore, il turista o l’escursionista nella scoperta di testimonianze preziose e spesso dimenticate.
Il progetto italiano potrebbe costituire il primo nucleo di un progetto internazionale che vede coinvolte le nazioni confinanti allora belligeranti.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it