Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Locandina Silenzio - Folgaria Locandina Silenzio - Folgaria
18 Dicembre 2014
 

I paesi partecipanti

27 luglio - Il Silenzio
Visualizza Silence in una mappa di dimensioni maggiori
Guarda la mappa 
 
Albania, Durazzo (Durres)
Main Square, Municipality building
alle ore 21:00, uno dei migliori trombettisti albanesi, Reinald Foci, eseguirà “Il Silenzio”.
 
Australia, Canberra
Australian War Memorial
Musicista: trombettiere dell’ Australian Army Band
 
Brasile, Rio de Janeiro
Rimorchiatore “Laurindo Pitta”, Centro Cultural da Marinha do Brasil
Musicista: Felipe Alberto Gomes, Fuciliere di Marina
 
Bulgaria, Sofia
Monumento al Militare della Guardia Nazionale" eretto in onore dei caduti nella 1° e nella 2° Guerra Mondiale
Ora: 12,00 ora bulgara (11 ora italiana)
Musicista: Trombettista del Corpo della Guardia Nazionale: maresciallo Yordan Yanakiev
 
Costa Rica, San José
Monumento Nacional
Musicista dell’Istituto Nazionale di Musica
 
Fyrom, Skopje
Tempio – monumento dei combattenti caduti (nel piccolo parco di fronte al Parlamento macedone) alle ore 19:32
“Il Silenzio” (nda. MOLK – in lingua macedone) eseguito dalla banda militare macedone
 
Grecia, Atene
Piazza Syntagma, davanti alla statua del Milite ignoto, ore 14:00.
Musicisti: Michael Chasouris (maresciallo, esercito), Constantinos Kefalas (maresciallo, esercito), Christos Oraiopoulos (maresciallo, esercito), Vasilios Kontogiorgos (capitano, aeronautica militare), Evangelos Kanellos (secondo capo, marina militare)
 
Montenegro
Old Royal Capital CETINJE , PLAVI DVORAC (Blue Castle, the Residence of the President of Montenegro in Cetinje) alle ore 10:45
Musicista: sergeant Tihomir Biskupovic della Military Orchestra
 
Polonia, Varsavia
Tomb of The Unknown Soldier, ore: 12.00
Musicista:  Mariusz Antczak, Capo Mandamento del Guarnigione di Varsavia
Riprese vide effettuate dalla Comunicazione Polska Sp. Z o.0.
 
Portogallo, Lisbona
Monastero di Batalha - Tomba del soldato sconosciuto (sito UNESCO, chiuso al pubblico)
Musicista: Hélio Martins dell’Orchestra Sinfonica dell’Esercito portoghese
Riprese effettuate da: RTP – Rádio e Televisão de Portugal
Si desidera ringraziare il Governo del Portogallo, Segreteria di Stato alla Cultura/Direzione Generale del Patrimonio Culturale/Monastero di Batalha.
 
Regno Unito, Birmingham
Birmingham Library
Musicista: 5 elementi della National Youth Orchestra.
 
Romania, Bucarest
Mausoleo italiano e romeno del cimitero militare “Ghencea”, ore: dalle 9.15 alle 11
Musicista: Banda militare
Riprese effettuate da Digi24 Romania. Producer Cristina Cileacu, Image: Dragos Stoica, Assistant: Paul Dobre.
 
Russia, Mosca
Cimitero memoriale delle vittime della I Guerra Mondiale, presso la stazione metro Sokol
Musicista: Principal Trumpet Of Bolshoi Theatre of Russia Orchestra, Andrey Mikhailovich IKOV
 
Serbia, Belgrado
Monumento “Pobednik” a Kalemegdan, ore: 19:00
Musicista: Maggiore Ljubisa Stojicic Representative Orchestra of Serbian Army Guard
Riprese effettuate da: RTS – Radio Television of Serbia
 
Stati Uniti d'America, Arlington
Cimitero, tomba di Luigi Bartolucci-Dundas, ore: 11.30
Musicista: SFC Todd Taylor
PhotographyByAlexander – Washington D.C.
Si desidera ringraziare l'Istituo Italiano di Cultura di Washingtono DC, l'Ambasciata italiana a Washington DC - Ufficio dell'addetto difesa e Ufficio Cultura. Mr. Dave Kammen, Director Operations and Plans presso l'Arlington National Centery e il trombettista Todd Taylor, United States Army Band "Pershing's Own".
 
Ungheria, Budapest
Castello di Buda (sito UNESCO), ore: 09:30
Musicista: Áron Koós-Hutás
Riprese effettuate da: Digi 24 – Bucharest, MTVA (Médiaszolgáltatás-támogató és Vagyonkezelő Alap) – Budapest

Articoli correlati

Paolo Fresu: “Silenzio, si muore”
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
L’Italia chiede “Silenzio” al mondo in ricordo dei caduti
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it