Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

Operatori cinematografici dell'Esercito a Corno di Caiento, Reparto fotocinematografico dell'Esercito, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Una Vedetta a Corno di Caiento (Adamello), Reparto fotocinematografico dell'Esercito, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Immagine copertina
Immagine copertina
Trincee allagate, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Trasporto di feriti gravi, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Fronte italiano in Francia. Truppe al fronte, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Fronte italiano in Francia. Truppe al fronte, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Prima linea sul Grappa, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Il Fronte interno
Costruzione di opere di difesa in seconda linea, Reparto Cinematografico del Regio Esercito Italiano, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Presso le prime linee, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Costruzione di opere di difesa in seconda linea, Reparto Cinematografico del Regio Esercito Italiano, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Un meritato riposo, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Ospedale della Croce Rossa Italiana n. 52 ad Orta, 1916,  Reparto Cinematografico del Regio Esercito Italiano, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Crocerossine assistono un paziente in ospedale, 1916,  Reparto Cinematografico del Regio Esercito Italiano, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Gli arditi nel Basso Piave, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Ospedale n. 10 Cividale. 1° reparto, 1916,  Reparto Cinematografico del Regio Esercito Italiano, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Il teatro del soldato al fronte, 1916, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Caporetto e l'Isonzo, Reparto fotocinematografico dell'Esercito, Roma Museo Centrale del Risorgimento
Il teatro del soldato al fronte. Compagnia teatrale in posa, 1916, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Macerie, Museo Centrale del Risorgimento
Offensiva Italiana agosto 1917. Ponte di barche gettato sull'Isonzo a Bodrez. Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Soldati italiani morti per i gas asfissianti degli austriaci al Monte San Michele, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Scene di vita quotidiana al fronte, dal barbiere. Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Soldati italiani sul Pasubio, Roma, Museo Centrale del RIsorgimento
Medici italiani curano un soldato austriaco, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Pasubio, Strada degli Eroi, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Monte Sabotino: un nostro camminamento, Reparto fotocinematografico dell'Esercito, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
A quota 2921, 1917, Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Pattuglie alpine.Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Tofana B.a: ricoveri. Roma, Museo Centrale del Risorgimento
Monte Nero - un alpino che porta 5 persone, 1916, Roma Museo Centrale del Risorgimento
Pattuglia di skiatori in Cadore, 1915-1917, Roma Museo Centrale del Risorgimento
Tofana [...]: Stazione di una teleferica, 1917, Roma Museo Centrale del Risorgimento
Fronte italiano in Francia. Truppe al fronte. Roma Museo Centrale del Risorgimento
Back to sets
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it