Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: Piazza delle Pietre d'Italia Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage Foto: Piazza delle Pietre d'Italia Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage
Foto: Tappeto lapideo dall'alto Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage Foto: Tappeto lapideo dall'alto Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage
Foto: tappeto lapideo Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage Foto: tappeto lapideo Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage
Foto: Piazza con luce tricolore Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage Foto: Piazza con luce tricolore Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage
Foto: tappeto lapideo illuminato Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage Foto: tappeto lapideo illuminato Fonte: © Fabio Pappalettera - Drone Reportage
21 Dicembre 2018
Il progetto del Governo
 

La piazza delle Pietre d'Italia

Se le pietre potessero parlare, a Redipuglia si esprimerebbero con i dialetti di tutta Italia.

Assemblate in un mosaico di chiaro-scuri le pietre, una per ogni Comune, formano un ‘tappeto lapideo’ nell'area adiacente la Casa della Terza Armata, realizzato in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale, 

 

Si tratta del primo importante passo compiuto nell’ambito del progetto che ha come obiettivo finale un Memoriale diffuso sulla Grande Guerra.

La trama scelta per “La piazza delle Pietre d'Italia” che simboleggia l’unità del Paese nel collettivo sacrifico prestato alla Patria, prende spunto dall'antica tecnica dell'opus sectile, rielaborata agli inizi del ‘900 dalla scuola del Bauhaus

L'istallazione, inaugurata il 9 Novembre 2015, costituisce soltanto uno degli interventi incentrati sul restauro conservativo del Sacrario Militare di Redipuglia e sulla ridefinizione del ruolo della "Casa della III Armata" all'interno del Parco della Rimembranza.

Per realizzare la Piazza è stata creata una struttura portante metallica retroilluminata su cui sono state fissate le pietre provenienti dai bacini estrattiferi presenti in varie aree del territorio nazionale.

 

Di notte, come un braciere, il tappeto lapideo si accende e diventa una lampada a cielo aperto che prolunga idealmente l'illuminazione del Sacrario fino alla Casa della III Armata.

Una sorta di cerniera lucente nella quale ogni pietra, nella sua identità, è unita ma al contempo separata dalle altre, per far filtrare il fascio di luce e creare una suggestiva atmosfera.

 

Articoli correlati

Redipuglia - inedito omaggio audio e video di Mina all&...
Se le pietre potessero parlare, da oggi, a Redipuglia si esprimerebbero con i dialetti di tutta Italia.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it