Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Attività ricreative (pallavolo). Pauls Valley Training School, Oklahoma / Lewis W. Hine Foto: nclc 05248 Attività ricreative (pallavolo). Pauls Valley Training School, Oklahoma / Lewis W. Hine Foto: nclc 05248
18 Dicembre 2018
News
 

Partite di Volley in uniforme

Anche i soldati avevano qualche momento di svago. Uno di questi era rappresentato dal gioco della pallavolo che George Fisher, segretario dell'Ymca War Work Office, inserì nei programmi di addestramento per l’esercito americano, consegnando alle truppe circa 16 mila palloni.

Palloni che arrivarono anche in Italia, nel 1917, e vennero distribuiti nelle Case del Soldato, i centri ricreativi allestiti nelle retrovie, promossi dalla Chiesa Cattolica e in particolare da Don Giovanni Minozzi.  

Inizialmente la Pallavolo prese il nome di "Minonette" dal termine  minon, micio, appellativo usato per il gioco con la palla praticato dalla nobiltà francese nel '700.

Uno sport simile si era già diffuso in Germania, nel 1893, il Faustball, ma il merito di aver ideato la pallavolo in senso moderno (1896) va riconosciuto a William G. Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college dell'YMCA di Holyoke, nel Massachusetts.

Il professor Morgan si era ispirato al tennis per allenare i suoi ragazzi delle squadre di baseball e rugby. Per anni non furono stabilite delle regole precise, ma ognuno applicava le proprie. Almeno fino al 1890, quando A.T.Halstead, un insegnante di educazione fisica americano decise di scrivere un regolamento uguale per tutti, e da quel momento il gioco della Pallavolo prese il nome di ‘Volleyball’ sia negli Stati Uniti, e successivamente in tutto il mondo.

Ad esempio, la regola dei 3 tocchi è stata ufficialmente inserita a partire dal 1914. Prima di allora il numero di tocchi possibili era illimitato.

 

La Volley pian piano venne praticata in diversi Paesi dell’Oriente, mentre in Europa arrivò con lo scoppio della Grande Guerra.  

In Italia, ad esempio, si diffuse nella fase conclusiva del primo conflitto mondiale. I primi match che si ricordano risalgono al 24 luglio del 1918 quando dalla base francese di Puillac giunse a Porto Corsini, vicino Ravenna, un convoglio ferroviario con a bordo 331 tra ufficiali e sottufficiali e 260 tonnellate di equipaggiamenti.

In quel viaggio verso la base di Porto Corsini, che divenne la Naval Air Station, la prima e unica unità della Marina americana operativa in Italia durante la Grande Guerra, i militari americani avevano portato anche reti e palloni e in un momento ricreativo mostrarono ai nostri connazionali come si giocava a pallavolo.

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it