Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Veduta generale dell’intervento – Fonte: Progetto Definitivo Veduta generale dell’intervento – Fonte: Progetto Definitivo
18 Dicembre 2018
Il progetto del Governo
 

La Casa della Terza Armata

I lavori di restauro dei Sacrari Militari della prima guerra mondiale comprendono anche gli interventi per la valorizzazione dei luoghi destinati a spazi espositivi annessi agli stessi Monumenti.

 

L’intento finale è quello di realizzare un “Memoriale diffuso della Grande Guerra” concepito per accompagnare i visitatori in un viaggio immersivo nella Storia, collegando virtualmente il Sacrario Militare di Redipuglia ai Monumenti di Cima Grappa e Asiago, attraversando territori straordinari dove fortificazioni si alternano a trincee, gallerie, cimiteri di guerra e ossari.

La porta d’accesso a questo viaggio sarà la Casa della III Armata, l’edificio adiacente al cimitero monumentale di Redipuglia, che oggi ospita il Museo sulla Grande Guerra, e che sarà riqualificato secondo il progetto esecutivo già approvato e che vogliamo illustrarvi.

 

Per mimetizzare il volume dell'edificio esistente, in modo da lasciare spazio alla cornice naturale e storica del luogo, la facciata esterna sarà ritinteggiata con un grigio antracite.

 

L’idea è quella di favorire un’esposizione immersiva ed emozionale ai visitatori sia fuori che dentro la struttura. Un continuo gioco di rimandi, dove storia e memoria sono il filo conduttore e dove emergono forti le connessioni tra gli spazi interni e l’ambiente circostante. 

A cominciare dal Tappeto lapideo, inaugurato nel 2015 e composto da tante pietre quanti sono i Comuni italiani in memoria della partecipazione di tutto il Paese nella Grande Guerra. E poi il camminamento che sarà realizzato lungo la facciata principale della Casa, come un balcone a cielo aperto, per simulare le trincee e per offrire un affaccio sul Sacrario e sulle Alpi Giulie, in ricordo delle numerose battaglie combattute in alta quota.

Così come la porta d’accesso, a forma di imbuto, pronta ad accogliere e ad introdurre i visitatori nel percorso espositivo, ma anche strutturalmente ideata come gancio proteso verso il maestoso Sacrario che vi è di fronte.

 

Gli spazi museali, saranno allestiti con sacchi, tende e legni grezzi. Elementi significativi della vita al fronte che faranno da sfondo a una narrazione multimediale dove affiorano i volti e le voci struggenti dei soldati che hanno vissuto e combattuto la guerra.

Un’esperienza visiva e sonora concepita per avvolgere completamente il visitatore, che è anche soggetto attivo nel ripercorrere la storia rappresentata nelle varie sale. La stessa storia che è possibile ritrovare proprio lì fuori.

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it