Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: Soldati italiani con cani dell'esercito sul Passo del Monte Croce, Alpi Carniche © IWM (Q 65074) Foto: Soldati italiani con cani dell'esercito sul Passo del Monte Croce, Alpi Carniche © IWM (Q 65074)
Foto: Soldato britannico con un gatto nella Neulette innevata, il 17 dicembre 1917 © IWM (Q 6399) Foto: Soldato britannico con un gatto nella Neulette innevata, il 17 dicembre 1917 © IWM (Q 6399)
Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0 Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0
29 Novembre 2018
News
 

L'esercito parallelo della Grande Guerra

Veri e propri eroi, come il destriero Warrior, cavallo di battaglia del generale inglese Jack Seeley che sopravvisse alla Grande Guerra, insignito della medaglia d'onore al valor militare. Ma anche il piccione Cher Ami che contribuì in modo decisivo a salvare la 77° Divisione durante la battaglia delle Argonne, nell’Ottobre del 1918.

 

Circa 16 milioni gli animali impiegati nel primo conflitto mondiale, che in molti casi trovarono la morte sui campi di battaglia insieme ai soldati.

Un enorme esercito parallelo, composto da 11 milioni di equini, 100 mila cani e 200 mila piccioni, ma anche numerosi muli, asini, maiali, piccioni e canarini, nonché da delfini spesso immolati contro le navi nemiche.

 

I cavalli e i muli da soma furono utilizzati principalmente per il trasporto, a volte per spostare i rifornimenti da una base all’altre, altre volte i cannoni smontati; i cani, invece venivano sguinzagliati per cercare i feriti o individuare le bombe; mentre piccioni e colombi erano messaggeri per lanciare sos o trasmettere comunicazioni a distanza fra i comandi. Altri ancora segnalavano la presenza di gas letali o liberavano le trincee dai ratti. Ma in generale gli animali facevano compagnia. Nelle lunghe notti al freddo di montagna, gli amici a quattro zampe sapevano come restituire ai soldati un briciolo di calore e conforto psicologico.

 

A memoria del loro prezioso apporto è stato costruito a Londra l’Animals in War Memorial Found, il monumento dedicato, simbolicamente, al "soldato 2709", un piccione viaggiatore morto in servizio, ma ha l’intento di ricordare tutti gli animali caduti in guerra.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it