Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Ritratto di Re Giorgio V - Fonte: © IWM (HU 114959) Ritratto di Re Giorgio V - Fonte: © IWM (HU 114959)
26 Novembre 2018
News
 

Il minuto di silenzio e le commemorazioni della Grande Guerra

“… è mio desiderio e speranza che nell'ora in cui l'Armistizio è entrato in vigore, l'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese, ci possa essere per il breve spazio di due minuti una sospensione completa di tutte le nostre normali attività.”

 

Con queste parole, incluse in una lettera inviata da Re Giorgio V ai Paesi del Commonwealth, in occasione dell’11 novembre 1919, si istituiva l’abitudine di osservare due minuti di solenne silenzio per meditare, pregare e ringraziare in raccoglimento, quanti erano deceduti durante gli anni della Grande Guerra.

 

L’idea di questo momento di riflessione non fu però del monarca britannico ma del sindaco di Città del Capo in Sud Africa, dopo aver ricevuto la notizia dell’uccisione del figlio avvenuta per inalazione di gas il 20 aprile 1918. Per un anno, dal 14 maggio 1918 al 14 maggio 1919, vennero stabiliti due minuti di silenzio della Memoria, preceduti dallo sparo del Noon Gun situato su Signal Hill.  

 

Con l’avvicinarsi del primo anniversario per la fine delle ostilità, lo scrittore e politico sudafricano Percy Fitzpatrick, che a sua volta aveva perso il figlio nel 1917 sul fronte francese, inviò una lettera all’alto funzionario per le colonie britanniche Lord Milner, con il suggerimento di adottare i due minuti di silenzio. L’idea giunse in breve tempo a Re Giorgio V che accolse la proposta.

 

Quest’abitudine si diffuse presto anche negli altri paesi europei e non solo, generalmente annunciati dal suono di campane, di spari a salve o da sirene per richiamare la popolazione ad un momento di sentita meditazione.

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it