Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: Mata Hari © IWM (Q 68201) Foto: Mata Hari © IWM (Q 68201)
26 Novembre 2018
News
 

Danze e messaggi segreti da Mata Hari

Il suo nome era Margaretha Geertruida Zelle ma è passata alla storia come Mata Hari che in malese significa “occhio dell’alba”.

Simbolo della Belle Époque danzatrice avvenente, Mata Hari si esibì nei più grandi teatri europei; con lo scoppio della prima guerra mondiale, abbandonata la carriera artistica, divenne una delle spie più famose di tutti i tempi.

Come accade in ogni guerra, anche tra il 1914 e il 1918, infatti, ci fu un proliferare di nuovi sistemi di informazione e controllo per tenere sott’occhio quei personaggi ritenuti pericolosi o per intercettare messaggi e strategie belliche dei nemici.

Con lo scoppio delle prime ostilità, la sua vita subì un drastico cambiamento: le tournée e gli appuntamenti teatrali incominciarono a diminuire e a seguito di una serie di incontri e coincidenze si mise al servizio dell’Olanda.

Il suo primo incarico risale al 1914 quando le fu chiesto di fornire informazioni sull’aeroporto di Contrexeville, a Vittel, in Francia, sotto il nome H21.

Dopo due anni, nel 1916, all’età di 40 anni, a parte qualche occasionale serata, Mata Hari ormai non si esibiva più, ma si dedicava alla vita mondana e a frequentazioni con ufficiali dei vari schieramenti contrapposti, prestandosi così a un pericoloso doppio gioco e ignorando di essere sorvegliata dal controspionaggio inglese e francese.

Arrestata dai francesi con l'accusa di spionaggio venne fucilata nel cortile del castello di Vincennes il 15 ottobre 1917.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it