Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: Lavori di risanamento e restauro gruppo quattro croci Foto: Lavori di risanamento e restauro gruppo quattro croci
Foto: Lavori di opere complementari nella cripta Foto: Lavori di opere complementari nella cripta
Foto: Lavori per il consolidamento e il recupero dei pilastri dell’atrio Foto: Lavori per il consolidamento e il recupero dei pilastri dell’atrio
22 Novembre 2018
Il progetto del Governo
 

Sacrario dei Caduti d’Oltremare a Bari

Lastre nuove a copertura del gruppo di quattro croci in granito, frontoni interni ed esterni risanati, pavimentazione del piazzale resa impermeabile e niente più barriere architettoniche.

 

Sono stati molteplici e si sono conclusi nei tempi stabiliti i lavori per il recupero e la valorizzazione del Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari, che la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale e per la promozione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha finanziato nell'ambito delle attività per il Centenario della prima guerra mondiale.

 

Il Sacrario di Bari custodisce le spoglie di oltre 75 mila caduti, di cui 45 mila ignoti, provenienti dai territori dove operarono le truppe italiane durante la prima e la seconda guerra mondiale: Balcani, Africa settentrionale e Orientale, Mediterraneo. E di recente vi sono stati sistemati i resti di cinque soldati orignari dell'Albania, deceduti durante la campagna di Grecia della Seconda guerra mondiale.

L’imponente complesso monumentale, che rappresenta uno dei luoghi della memoria più importanti in Italia e all'estero, è stato così riportato allo stato originale e al suo decoro.

 

Consegnati il 10 luglio 2017, i lavori sono stati realizzati sul progetto esecutivo del Ministero della Difesa - Ufficio Lavori del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti mentre la Struttura di Missione ha curato tutta la fase del procedimento necessaria all’affidamento dei lavori di restauro: dalla selezione degli operatori economici al contratto di appalto.

 

Un impegno mantenuto che ha permesso di restaurare le lastre in marmo presenti nella Cripta, su cui sono riportati i nomi dei caduti, e di recuperare gli spazi espositivi, la cappella e la struttura portante dell'atrio. Inoltre, sono state risanate le infiltrazioni attraverso il ripristino delle linee di raccolta dell’acqua piovana, al fine di limitare possibili ed eventuali danni futuri.

 

 

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it