Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Carrozza di un treno ospedale - Fonte: Museo Civico del Risorgimento di Bologna Carrozza di un treno ospedale - Fonte: Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Crocerossine davanti ad un treno ospedale - Fonte: Museo Civico del Risorgimento di Bologna Crocerossine davanti ad un treno ospedale - Fonte: Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Fonte: http://www.grandeguerra.rai.it

21 Novembre 2018
News
 

Croce Rossa Italiana: le donne diventano infermiere nella Grande Guerra

Era il 1906 quando a Milano si tenne il primo corso di formazione per infermiere promosso dalla Croce Rossa Italiana. A questo ne seguirono altri in diverse città come Genova, La Spezia, Firenze e Roma dove, nel 1908, il corso presso l’ospedale militare del Celio ottenne il patrocinio della Regina Elena.

 

Nasceva così il Corpo delle Infermiere Volontarie che allo scoppio della Grande Guerra contava circa 4000 unità. Un numero destinato a crescere nel tempo: le “sorelle” della CRI parteciparono al conflitto, che si pensava sarebbe stato di breve durata, per uno spiccato senso patriottico, per la necessità di sentirsi utili, per una forte propensione all’assistenza del prossimo.  

 

Le infermiere furono impiegate nelle Unità Sanitarie sulla linea del fronte, sui treni ospedali che trasportavano i feriti nelle retrovie oltre che nelle ville private, edifici pubblici come il Quirinale, e conventi adibiti a strutture mediche di fortuna. Oltre all’assistenza e alla cura dei reduci, le volontarie erano presenti in sala operatoria e seguivano con scrupolosità il decorso post-operatorio.

 

La presenza delle donne nelle zone di conflitto contribuì alla rottura di alcuni tabù, come la presenza femminile in luoghi violenti, a contatto con epidemie e con i corpi martoriati dei militari. Inoltre si diede nuovo impulso sia al sentimento di Unità nazionale, poiché donne di diversa estrazione sociale si trovarono a lavorare fianco a fianco, sia al processo di emancipazione femminile.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it