Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
I delegati alleati dopo la firma dell'Armistizio - Fonte: Immagine di pubblico dominio I delegati alleati dopo la firma dell'Armistizio - Fonte: Immagine di pubblico dominio

11 Novembre 2018
News
 

La Grande Guerra vista con gli occhi dei soldati

L’11 novembre 1918 veniva scritta la parola fine alle ostilità: alle 05.00 del mattino venne siglato l’Armistizio di Compiègne tra le potenze Alleate e l'Impero tedesco in un vagone ferroviario nei boschi vicino la cittadina di Compiègne, regione dell’Alta Francia.

 

In occasione delle celebrazioni per la fine del conflitto, l’Art Commission britannica per la Prima Guerra Mondiale, l’Imperial War Museum in associazione con la BBC hanno affidato al regista neozelandese Peter Jackson, noto per la trilogia Il Signore degli Anelli, il film They shall not grow old (Non invecchieranno) come recita un verso del poema For the Fallen (Per i caduti) dell’autore inglese Robert Laurence Binyon. Una produzione destinata ai cinema ma anche alle scuole.

 

Jackson ha utilizzato filmati originali e interviste provenienti dall’archivio dell’Imperial War Museum e della BBC: il materiale è stato colorizzato, reso fruibile anche in 3D ed è stato integrato, con un voice over, con lettere e diari dei soldati che hanno combattuto in prima linea. L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo nuovo alla vita in trincea tra combattimenti e addestramenti. Per questo motivo “abbiamo trasformando i filmati di 100 anni fa per vedere la Grande Guerra come l’hanno vista i soldati” ha affermato il regista.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it