La Grande Guerra vista con gli occhi dei soldati
L’11 novembre 1918 veniva scritta la parola fine alle ostilità: alle 05.00 del mattino venne siglato l’Armistizio di Compiègne tra le potenze Alleate e l'Impero tedesco in un vagone ferroviario nei boschi vicino la cittadina di Compiègne, regione dell’Alta Francia.
In occasione delle celebrazioni per la fine del conflitto, l’Art Commission britannica per la Prima Guerra Mondiale, l’Imperial War Museum in associazione con la BBC hanno affidato al regista neozelandese Peter Jackson, noto per la trilogia Il Signore degli Anelli, il film They shall not grow old (Non invecchieranno) come recita un verso del poema For the Fallen (Per i caduti) dell’autore inglese Robert Laurence Binyon. Una produzione destinata ai cinema ma anche alle scuole.
Jackson ha utilizzato filmati originali e interviste provenienti dall’archivio dell’Imperial War Museum e della BBC: il materiale è stato colorizzato, reso fruibile anche in 3D ed è stato integrato, con un voice over, con lettere e diari dei soldati che hanno combattuto in prima linea. L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo nuovo alla vita in trincea tra combattimenti e addestramenti. Per questo motivo “abbiamo trasformando i filmati di 100 anni fa per vedere la Grande Guerra come l’hanno vista i soldati” ha affermato il regista.