Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Chirurghi inglesi eseguono un'operazione all'ospedale anglo-russo nel palazzo Dimitri, a Pietrogrado nel 1916 IWM © HU 129099 Chirurghi inglesi eseguono un'operazione all'ospedale anglo-russo nel palazzo Dimitri, a Pietrogrado nel 1916 IWM © HU 129099
6 Novembre 2018
News
 

La Guerra che fece ammalare anche la mente

La Grande Guerra non aveva portato solo morte e miseria, ma aveva provocato danni e conseguenze nefaste sul fisico e sulla psiche di tanti. Persone che erano rimaste sfigurate, mutilate, traumatizzate tanto da non parlare più e altre condannate a portare occhiali scuri a vita perché non riuscivano a sopportare la luce. Lesioni sul corpo e disturbi neurologici di diverso tipo.

Ad esempio i soldati, che per anni erano stati sotto la costante minaccia di una morte improvvisa, scossi da botti, spari ed esplosioni, manifestarono le cosiddette "nevrosi da guerra".  La più diffusa fu lo Shock da bombardamento – chiamato dagli inglesi "shell shock" - che provocava tremori, palpitazioni, allucinazioni ed estraneazione dalla realtà. Proprio per indicare i reduci dai combattimenti affetti da forme di disagio psicologico in Italia prese piede l’espressione "Scemo di guerra" .

Fu durante gli anni di conflitto, e soprattutto dopo la disfatta di Caporetto, che nel nostro Paese si registrò una vera epidemia di tali disturbi e per trattarli fu istituito un servizio neuropsichiatrico con intenti curativi e di studio, poiché erano patologie ancora poco conosciute e, tra i medici, divenne di uso comune la pratica dell'elettroshock. Ma accadeva che dopo un periodo di ricovero e di trattamenti negli Ospedali psichiatrici, molti militari, accusati di simulazione, venivano rispediti al fronte, provocando loro ulteriori sofferenze e annullando così ogni progresso raggiunto nel percorso di riabilitazione.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it