Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546) Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)
6 Novembre 2018
News
Gli approfondimenti
 

La donna e il suo nuovo ruolo nella società

Protrattasi per quasi cinque lunghi anni, la Grande Guerra non cambiò soltanto le sorti dell'Europa ma trasformò il mondo femminile che conquistò un nuovo spazio nella società.

Se allo scatenarsi delle prime ostilità sembrava essersi rafforzata la distinzione tra i due sessi, proponendo per gli uomini il mito del difensore della Patria e per le donne la figura dell’angelo del focolare, con il passare dei mesi questo quadro cambiò radicalmente. Perché sul finire del 1914 un'intera generazione di maschi, chiamata alle armi, aveva lasciato la propria casa, e la gestione delle città fu ben presto affidata alle spose, alle  madri e alle figlie dei soldati.

Costrette a rimpiazzare i posti vacanti, le donne iniziarono a fare ingresso nei settori di attività dove erano da sempre state escluse e fu quindi un proliferare di spazzine, autiste di tram, operaie, postine, infermiere, contadine, impiegate di banca e dell'amministrazione pubblica.  Una vera rivoluzione per l'epoca.

A guerra finita, però, molte di loro furono licenziate per lasciare il posto ai reduci, eppure la stima nei loro confronti e la demarcazione netta tra lavoro maschile e femminile si attenuò.

Anche in Parlamento ci fu una presa d’atto della prova importante che le donne avevano dato e lo conferma l'approvazione nel 1919 della legge sulle 'Disposizioni relative alla capacità giuridica della donna'.

Nello stesso anno la Camera iniziò a prendere in esame la legge Martini-Gasparotto, che voleva riconoscere alle donne il diritto di votare e di essere votate.

Il conflitto, dunque, aveva innescato un processo irreversibile di emancipazione per una donna sempre più consapevole delle proprie capacità, pronta ad affacciarsi a una nuova vita, senza voltarsi indietro.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it