Grande Guerra 'lampo'
La tiriamo giù e su decine di volte al giorno per aprire e chiudere giacche, stivali e borse. A volte è solo un vezzo sugli abiti di alta moda, altre volte serve a ripararci quasi ermeticamente dal freddo. Non c’è dubbio che la cerniera lampo è una delle invenzioni più diffuse al mondo.
Applicata sulle tute degli aviatori e sugli zaini dei militari americani la zip, come la conosciamo noi, è stata utilizzata per la prima volta durante la Grande Guerra. Era il 1917 quando il sarto newyorkese, Simon Vary, decise di adottare il metodo di Gideon Sundback per una cintura con tasche in dotazione ai marinai americani, vendendone circa 24 mila esemplari.
Gideon Sundbäck (1880-1954) - che gli storici considerano il vero inventore della cerniera - era un ingegnere elettrotecnico svedese, trasferitosi in Canada dove fu assunto alla Universal Fastener Company. Gli fu affidato il compito di migliorare quel "fermo" che Whitcomb Judson brevettò nel 1893 per chiudere le scarpe, sostituendo le stringhe con una serie di ganci. Prima di lui, già Elias Howe aveva prodotto il cosiddetto sistema "automatico per abiti" composto da un cordoncino in grado di scorrere su ganci metallici, molto simile al meccanismo usato oggi. Howe però commise l'errore di non pensare alla commercializzazione della sua idea.
Sundback, invece, non solo perfezionò quell'impostazione cambiando gli occhielli con dentini metallici disposti a file alternate, ma aumentò il numero di elementi di legatura da quattro per pollice a undici, ed ebbe l'intuito di fissare la cerniera su due nastri di stoffa per semplificarne l'applicazione.
All'inizio la zip moderna veniva utilizzata per chiudere le taschine delle cinture e le tabacchiere, ma durante la prima guerra mondiale venne applicata anche sulle uniformi dei militari dell'esercito americano.
Ci vollero comunque più di venti anni per convincere l'industria della moda a promuovere seriamente la lampo per gli indumenti di uso comune e solo negli anni trenta essa riuscì a fare il passo nella Haute Couture -Alta Moda.