Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Schema originale del brevetto del "fermo separabile" ©Pubblico dominio Schema originale del brevetto del "fermo separabile" ©Pubblico dominio
Otto Fredrik Gideon Sundbäck - inventore della cerniera lampo moderna ©Pubblico dominio Otto Fredrik Gideon Sundbäck - inventore della cerniera lampo moderna ©Pubblico dominio
Dettaglio della chiusura lampo su tuta antincendio, prima guerra mondiale © IWM (Q 64470) Dettaglio della chiusura lampo su tuta antincendio, prima guerra mondiale © IWM (Q 64470)
6 Novembre 2018
News
Gli approfondimenti
 

Grande Guerra 'lampo'

La tiriamo giù e su decine di volte al giorno per aprire e chiudere giacche, stivali e borse. A volte è solo un vezzo sugli abiti di alta moda, altre volte serve a ripararci quasi ermeticamente dal freddo. Non c’è dubbio che la cerniera lampo è una delle invenzioni più diffuse al mondo.

Applicata sulle tute degli aviatori e sugli zaini dei militari americani la zip, come la conosciamo noi, è stata utilizzata per la prima volta durante la Grande Guerra. Era il 1917 quando il sarto newyorkese, Simon Vary,  decise di adottare il metodo di Gideon Sundback per una cintura con tasche in dotazione ai marinai americani, vendendone circa 24 mila esemplari.

 

Gideon Sundbäck (1880-1954) - che gli storici considerano il vero inventore della cerniera - era un ingegnere elettrotecnico svedese, trasferitosi in Canada dove fu assunto alla Universal Fastener Company.  Gli fu affidato il compito di migliorare quel "fermo" che Whitcomb Judson brevettò nel 1893 per chiudere le scarpe, sostituendo le stringhe con una serie di ganci. Prima di lui, già Elias Howe aveva prodotto il cosiddetto sistema "automatico per abiti" composto da un cordoncino in grado di scorrere su ganci metallici, molto simile al meccanismo usato oggi. Howe però commise l'errore di non pensare alla commercializzazione della sua idea.

Sundback, invece, non solo perfezionò quell'impostazione cambiando gli occhielli con dentini metallici disposti a file alternate, ma aumentò il numero di elementi di legatura da quattro per pollice a undici, ed ebbe l'intuito di fissare la cerniera su due nastri di stoffa per semplificarne l'applicazione.

All'inizio la zip moderna veniva utilizzata per chiudere le taschine delle cinture e le tabacchiere, ma durante la prima guerra mondiale  venne applicata anche sulle uniformi dei militari dell'esercito americano. 

Ci vollero comunque più di venti anni per convincere l'industria della moda a promuovere seriamente la lampo per gli indumenti di uso comune e solo negli anni trenta essa riuscì a fare il passo nella Haute Couture -Alta Moda.

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it