Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: Banda del servizio di convalescenza a Rookhope per i soldati feriti, 5 ottobre 1916 © IWM (Q 108595) Foto: Banda del servizio di convalescenza a Rookhope per i soldati feriti, 5 ottobre 1916 © IWM (Q 108595)
19 Ottobre 2018
News
Gli approfondimenti
 

La Musica che rasserena gli animi

A volte osannavano la figura del soldato e la Patria, altre volte raccontavano aneddoti della vita da campo. 
I canti di guerra, intonati durante le lunghe ed estenuanti marce sulle montagne e nei rifugi erano un antidoto contro il freddo e la stanchezza. Aiutavano a sopportare meglio le sofferenze quotidiane e permettevano di estraniarsi, almeno per un attimo, da quell’inferno di fango e morte che erano le trincee.

Ci si sentiva più uniti nel condividere un motivo allegro che ricordava la casa e gli affetti, che faceva scappare una lacrima o un sorriso.
La musica sapeva contrapporsi tenacemente alla brutalità del conflitto come era accaduto in modo straordinario la notte di Natale del 1914 quando, sul fronte occidentale, soldati inglesi e tedeschi, trascinati dalle dolci melodie natalizie che si levavano sulla “terra di nessuno”, avevano riposto i fucili ed erano usciti allo scoperto spinti da un sentimento di fratellanza per scambiarsi in dono: tabacco, alcol e biscotti.

In Italia il vasto patrimonio di testi musicali ancora oggi rafforza la memoria di quegli anni difficili. Dalle più popolari O' surdato nnammurato' a 'La canzone del Piave', fino a quelle di nicchia come l’onomatopeica 'Ta-pum' che voleva riprodurre il rumore dello scoppio delle mine, per arrivare a ‘La campana di San Giusto’ e 'La Tradotta che parte da Novara'

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it