Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Foto: La "Sbandierata della Vittoria": nel rituale di ogni Palio precede di pochi minuti l'uscita dei fantini dall'Entrone e quindi le operazioni che preludono alla partenza Credits © Roberto Vicario CC BY-SA 3.0 Foto: La "Sbandierata della Vittoria": nel rituale di ogni Palio precede di pochi minuti l'uscita dei fantini dall'Entrone e quindi le operazioni che preludono alla partenza Credits © Roberto Vicario CC BY-SA 3.0
18 Ottobre 2018
News
Gli approfondimenti
 

A Siena un Palio speciale per ricordare la Grande Guerra

Il Palio di Siena che si correrà il prossimo 20 ottobre sarà dedicato al Centenario della primo conflitto mondiale. Un omaggio non solo al sacrificio di vite umane ma anche un’occasione di ricordo di quegli anni, dal 1915 al 1918, quando il Palio venne sospeso in coincidenza con la discesa in campo dell’Italia.Fu un periodo storico terribile in cui giovani e giovanissimi erano impegnati al fronte e Siena dava il proprio supporto morale e materiale all’Esercito e alle famiglie dei soldati. Solo con la firma dell’armistizio a Villa Giusti, il 4 novembre 1918, i senesi ripresero a organizzare la manifestazione, dedicando il primo appuntamento – 2 luglio 1919 – alla Vittoria bellica. Ieri, come oggi, il drappellone ricordava la fine della Grande Guerra e raffigurava l’allegoria della Pace Vittoriosa che abbassava la spada, alzando un ramo d’olivo.Fu in quella edizione che, concluso il corteo storico e sgomberata la pista, il tamburino insieme a un alfiere di ciascuna contrada si disposero nella spianata per la ‘sbandierata della Vittoria’.Un festa di colori che è rimasta nel rituale della passaggiata storica. Si tratta dell’atto finale del corteo, l’ultimo momento di rumore prima del silenzio che accompagna l’uscita dei cavalli dall’Entrone.Mancano davvero poche ore alla gara, l’assegnazione dei cavalli alle dieci contrade che correranno sabato prossimo è stata decisa, c’è fermento e tanta attesa. 

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it