Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Cane da compagnia del Reggimento di Middlesex con la sua presa di ratti nelle trincee sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale – Fonte: © (IWM Q 115420) Cane da compagnia del Reggimento di Middlesex con la sua presa di ratti nelle trincee sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale – Fonte: © (IWM Q 115420)
16 Ottobre 2018
News
Gli approfondimenti
 

Grossi come felini i topi di trincea

“In compagnia con i ratti, topi enormi che ve ne sono un'infinità. Che cosa è l'abitudine: la prima volta che li ho visti mi hanno fatto impressione, e poi abbiamo cominciato a prenderli a fucilate. Ora non mi fanno più specie, e quasi sempre dormo con tre o quattro di queste bestie sul mio corpo”*. Così dal Monte Coni Zugna scriveva con tono quasi rassegnato, Francesco De Peppo, uno dei ragazzi del '99, mandati a combattere la Prima guerra mondiale a partire dal 1918.

Il suo racconto è solo uno dei tanti di soldati e ufficiali che tra le pagine dei loro diari si soffermavano a descrivere episodi simili della vita quotidiana al fronte. Scarafaggi, topi e pantegane attirati dalle scarse condizioni igieniche erano portatori di virus e batteri che si diffondevano con estrema facilità in quelle fosse malsane e acquitrinose di trincea, tra militari ammassati.

I ratti, grossi come felini, si nutrivano di cadaveri, rosicchiando sacchi di tela e perforando le uniformi per arrivare fino alla carne. Proprio loro che scorrazzavano tra latrine e pozze d’acqua sporca, erano i portatori dei pidocchi, responsabili della cosiddetta ‘febbre da trincea’.

Si calcola che il 30% delle vittime italiane morì a causa di infezioni e malattie. Nel 1918 infuriò anche l'ondata di epidemia Spagnola, che seminò morte in diversi Paesi del mondo.

 

*Per la lettera si ringrazia il Gruppo L'Espresso e l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano

 

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it