Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Inizio del secolo americano Inizio del secolo americano

Fonte: Pagina YouTube Quirinale 

1 Dicembre 2017
Il progetto del Governo
Stampa e comunicazione
Comunicati stampa
 

GRANDE GUERRA, 1917: L’INIZIO DEL SECOLO AMERICANO. L’ITALIA E IL RUOLO DEGLI STATI UNITI TRA GUERRA E DOPOGUERRA

Sono trascorsi cento anni dall’intervento degli Stati Uniti d’America nella Grande Guerra. Una tappa decisiva che ha profondamente inciso sull’esito finale del conflitto mondiale e che la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri vuole ricordare con due giorni di studio a Roma. L’apertura dei lavori, in programma giovedì 30 novembre alle ore 9 nella sala Verdi del Vittoriano, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e sarà affidata al Commissario Straordinario all’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano Francesco Paolo Tronca, al Presidente del Comitato Storico scientifico per gli anniversari nazionali, Sen. Franco Marini e allo storico dell'età contemporanea Prof. Lucio Villari.

Seguiranno due sessioni di interventi e alle ore 21, presso il teatro dei Dioscuri, la proiezione dell'anteprima del film documentario Come vincere la guerra per la regia di Roland Sejko, una produzione dell’Istituto Luce Cinecittà. Il 1° dicembre, sempre nella sala Verdi del Vittoriano, verranno affrontati i temi Costume e società e la Cultura di massa. Per finire con il concerto all'Accademia Filarmonica Romana Dagli Stati Uniti all’Europa: la vittoria del jazz di e con Lino Patruno e gli Hot Stompers, Mauro Carpi e Clive Riche.

L’evento, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e l'Università di Bergamo, e con relatori provenienti da prestigiose università italiane e americane, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’influsso degli Usa sulla politica, la cultura e la società italiane. Con una particolare attenzione al ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa nel diffondere valori e stili di vita americani, ma anche ai rapporti diplomatici tra i due Paesi.

Articoli correlati

"Come Vincere la Guerra"
"Come Vincere la Guerra", il nuovo documentario di Roland Sejko (Albania – Il paese di fronte; Anija – La nave, David di Donatello per il miglior documentario; Pri
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it