Fonte: Pagina YouTube Quirinale
GRANDE GUERRA, 1917: L’INIZIO DEL SECOLO AMERICANO. L’ITALIA E IL RUOLO DEGLI STATI UNITI TRA GUERRA E DOPOGUERRA
Sono trascorsi cento anni dall’intervento degli Stati Uniti d’America nella Grande Guerra. Una tappa decisiva che ha profondamente inciso sull’esito finale del conflitto mondiale e che la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri vuole ricordare con due giorni di studio a Roma. L’apertura dei lavori, in programma giovedì 30 novembre alle ore 9 nella sala Verdi del Vittoriano, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e sarà affidata al Commissario Straordinario all’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano Francesco Paolo Tronca, al Presidente del Comitato Storico scientifico per gli anniversari nazionali, Sen. Franco Marini e allo storico dell'età contemporanea Prof. Lucio Villari.
Seguiranno due sessioni di interventi e alle ore 21, presso il teatro dei Dioscuri, la proiezione dell'anteprima del film documentario Come vincere la guerra per la regia di Roland Sejko, una produzione dell’Istituto Luce Cinecittà. Il 1° dicembre, sempre nella sala Verdi del Vittoriano, verranno affrontati i temi Costume e società e la Cultura di massa. Per finire con il concerto all'Accademia Filarmonica Romana Dagli Stati Uniti all’Europa: la vittoria del jazz di e con Lino Patruno e gli Hot Stompers, Mauro Carpi e Clive Riche.
L’evento, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e l'Università di Bergamo, e con relatori provenienti da prestigiose università italiane e americane, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’influsso degli Usa sulla politica, la cultura e la società italiane. Con una particolare attenzione al ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa nel diffondere valori e stili di vita americani, ma anche ai rapporti diplomatici tra i due Paesi.