Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio dove si terrà la giornata di apertura del convegno - foto www.archiginnasio.it Biblioteca comunale dell'Archiginnasio dove si terrà la giornata di apertura del convegno - foto www.archiginnasio.it
Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII
18 Ottobre 2016
Il progetto del Governo
Attività culturali
Convegni
Regione Emilia-Romagna
 

BENEDETTO XV "Papa Giacomo della Chiesa nel mondo dell’inutile strage”

Strenuo difensore della pace e noto per i suoi appelli contro la Grande Guerra, Benedetto XV sarà il protagonista del convegno internazionale di studi storici “Papa Giacomo della Chiesa nel mondo dell’inutile strage” che si terrà a Bologna dal 3 al 5 Novembre. L’evento, inserito nell’ambito delle iniziative commemorative per il Centenario del primo conflitto mondiale, è stato organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Arcidiocesi di Bologna, con il contributo della Fondazione Carisbo e della regione Emilia Romagna e di Valeur.

 

A inaugurare l’incontro, alle ore 15.30 del 3 Novembre, la prolusione del Segretario di Stato di Sua Santità, card. Pietro Parolin, nella sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio in Piazza Galvani - 1, che vedrà la partecipazione di oltre cento specialisti provenienti da tutto il mondo, cui seguiranno i saluti dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte e gli interventi dei relatori. Tra i tanti ospiti previsti, saranno presenti il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali del Turismo, Dorina Bianchi, il presidente della CEI, Angelo Bagnasco, il presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, Franco Marini, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e il sindaco di Bologna, Virginio Merola. Chiuderà la prima giornata lo spettacolo teatrale di Mario Perrotta “Milite Ignoto quindicidiciotto” che andrà in scena alle ore 21 al teatro S. Leonardo in Via S. Vitale, 63.

 

Il colloquio internazionale proseguirà il 4 e 5 Novembre con sessioni di approfondimento e dibattito coordinate dal prof. Alberto Melloni, nei locali della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII in Via S. Vitale, 114.

L’iniziativa vuole essere occasione di scambio fra le studiose e gli studiosi più autorevoli o promettenti dei molti temi di ricerca che punteggiano la vita e l’opera del «papa dimenticato» (J. Pollard): dalle esperienze diplomatiche in Spagna all’episcopato bolognese, dal conclave agli sforzi per la pace tra le nazioni, dalla riforma delle missioni alla memoria del pontificato. Al fine di consegnare alla storiografia un punto di riferimento per le indagini future, gli atti del convegno confluiranno in una pubblicazione - nelle edizioni italiana e inglese - che sarà messa a disposizione della comunità scientifica e presentato in varie sedi nel corso del 2017. 

Allegato

PDF icon programma_convegno_bxv.pdf
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it