Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Giornale di Guerra 1915 - 1917 - Rubettino Editore Giornale di Guerra 1915 - 1917 - Rubettino Editore
Il mio diario di guerra - Il Mulino Il mio diario di guerra - Il Mulino
Giornale di guerra 1915-1917. Alto Isonzo-Carnia-Carso - LEG Giornale di guerra 1915-1917. Alto Isonzo-Carnia-Carso - LEG
16 Gennaio 2016
Gli approfondimenti
 

La Grande Guerra descritta nei diari di Mussolini

Tre edizioni del diario della Grande Guerra scritti da Benito Mussolini arrivano in libreria a 70 anni dalla sua scomparsa. Il conflitto viene raccontato attraverso le puntuali annotazioni dell’allora bersagliere Mussolini. Vi partecipò per un anno e mezzo fino al 1917, quando venne ferito sui fronti dell’Alto Isonzo, della Carnia e del Carso. Questi diari, pubblicati per la prima volta a puntate sul Popolo d’Italia, tra il dicembre 1915 e il febbraio 1917, sono testimonianze scritte con uno stile asciutto tanto da essere stati definiti come un primo esempio di giornalismo dal fronte.

 

Massimo Franzinelli ha curato la post fazione del volume “Giornale di guerra 1915-1917. Alto Isonzo-Carnia-Carso” edito dalla casa editrice LEG. Accanto alle cronache del fronte, si possono trovare trascrizioni degli stralci epistolari oltre a una ricca documentazione fotografica per molti ancora inedita.

 

Il volume “Giornale di Guerra 1915 - 1917” pubblicato dall’editore Rubettino è stato curato dallo storico e politologo Alessandro Campi. Un documento, quello dei diari, definito come un racconto in presa diretta, privo di retorica di un conflitto che ha cambiato la storia del nostro paese e dell’Europa. Un’edizione corredata note dal punto di vista storico-critico.

 

“Il mio diario di guerra” è il titolo del testo edito da Il Mulino a cura dello storico e studioso Mario Isnenghi. Il giornale di guerra di Mussolini, uscito in quindici puntate sul «Popolo d’Italia», venne poi raccolto in volume nel 1923. Questa edizione ripropone il diario nella versione apparsa sul quotidiano, una cronaca  incisiva e un racconto della vita in trincea tra disagi, stenti, condizioni igieniche precarie, i feriti e i canti dei compagni.  

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it