Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
16 Dicembre 2015
Gli approfondimenti
 

Un cagnolino portafortuna per il pilota Leblanc-Smith

Amuleti, mascotte e talismani per scongiurare il pericolo della morte e per sentirsi più al sicuro. La vita al fronte non lasciava scampo e le continue atrocità partorite dalla guerra mettevano a dura prova i giovani combattenti che si aggrappavano a qualsiasi speranza pur di allontanare incubi e paure, recuperando il coraggio per andare avanti. I più religiosi pregavano e invocavano Dio, i superstiziosi, invece, ripetevano gesti scaramantici e tenevano stretti i propri portafortuna.

 

Era cosa nota all’epoca che molti soldati nascondessero sotto gli abiti una copia della Bibbia, mentre gli aviatori, che evitavano di farsi fotografare prima di ogni missione perché non portava bene, dipingevano scheletri o immagini macabre sui lati dei loro aerei così da spaventare il nemico.

Nella cabina di pilotaggio c’era sempre posto per manufatti, foto di famiglia e amuleti per non sentirsi 'soli' durante le traversate con il rischio incombente di un attacco a fuoco. Gran parte di questi oggetti, purtroppo, sono andati perduti assieme ai loro proprietari e i pochi ritrovati tra le macerie o riesumati da qualche cassetto rappresentano dei veri e propri cimeli che raccontano qualcosa in più dei tanti uomini che presero parte al grande conflitto.

Fa parte del prezioso archivio dell'Università di Leeds, in Inghilterra, ‘Adolphus’, il simpatico cagnolino di peluche appartenuto al Maggiore Maurice Leblanc-Smith, pilota della Royal Flying Corps che durante la prima guerra mondiale  combattè in Francia e Belgio.

 

Si ritiene che sia stata una ragazza francese a regalare a Maurice Leblanc-Smith il curioso pupazzo che divenne la sua mascotte nelle missioni di volo. Oggi viene conservato presso l’Archivio Liddle fondato dal Prof. Peter Liddle, il quale cominciò a raccogliere materiale dai veterani della Grande Guerra e dai loro discendenti nei primi anni ’70. Il suo obiettivo era quello di documentare l'esperienza personale e umana dei soldati attraverso i loro effetti personali, i disegni, le lettere, i diari, le fotografie e i ricordi, insieme a documenti e manufatti ufficiali.

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it