Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
10 Dicembre 2015
Gli approfondimenti
 

La Serbia ringrazia le eroine britanniche con francobolli speciali

Scots Evelina Haverfield, Elizabeth Ross, Elsie Inglis, Katherine MacPhail, Elmslie Hutton e Flora Sandes sono solo alcune delle infermiere, dottoresse, assistenti che partirono dalla Gran Bretagna per prestare servizio negli ospedali e nei campi di battaglia Serbi durante il primo conflitto mondiale.

Sei icone del coraggio a rappresentare il prezioso lavoro delle oltre 600 donne che si misero al servizio della Serbia e che oggi la Serbia ringrazia con francobolli speciali realizzati dalle Poste in collaborazione con l’ambasciata britannica.

 

Per rendere memoria a quelle eroine, sono stati scelti i volti di Katherine MacPhail, che aprì il primo reparto pediatrico a Belgrado, di Ms Haverfield, la quale avviò uno dei primi orfanotrofi locali, e di Elsie Inglis che fondò il progetto degli ospedali delle donne scozzesi (SWH) in Serbia. Durante la Grande Guerra il Gruppo SWH, istituito a Edimburgo, si trasferì presso i campi di battaglia di tutta Europa per fornire assistenza e per promuovere la causa dei diritti delle donne.

Anche la dottoressa Hutton si unì al SWH come volontaria nel 1915 dopo che venne allontanata dalla sede di guerra a Londra e sempre come volontaria operò in Serbia Elizabeth Ross, tra le prime donne a ottenere una laurea in medicina presso l'Università di Glasgow.

 

Originaria dello Yorkshire, Flora Sandes che fu l'unica donna britannica a portare le armi durante la Grande Guerra e che servì Belgrado anche nel secondo conflitto mondiale e per questo si aggiudicò il più alto riconoscimento militare serbo.

 

Un portavoce dell'ambasciata britannica ha spiegato che "i francobolli servono a mettere in evidenza i valori di queste donne, la loro solidarietà e gli sforzi di guerra, ancora celebrati nelle comunità in tutta la Serbia”.

 

Leggi anche sul sito www.gov.uk

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it