Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • Quando scoppia la pace – Ospiti in Pinacoteca
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube
Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Dino Cofrancesco, professore emerito Università di Genova Dino Cofrancesco, professore emerito Università di Genova
25 Novembre 2015
Gli approfondimenti
 

PATRIA E GUERRA PER I SOCIALISTI ITALIANI

di Dino Cofrancesco

Se la reazione del Partito Socialista dinanzi allo scoppio della prima guerra mondiale, consegnata ai documenti ufficiali della Direzione, agli articoli sull’Avanti!’, ai discorsi parlamentari , ai numerosi comizi tenuti in ogni parte d’Italia, fu sostanzialmente lineare—una posizione, va detto, ispirata sostanzialmente al ‘non aderire, non sabotare’ di Costantino Lazzari e giustificata dallo scontro in atto tra le grandi potenze capitalistiche, mascherato dalle più diverse idealità—assai più complessa e variegata fu la reazione della ‘cultura politica’ al drammatico evento che avrebbe segnato la ‘finis Europae’, sottesa alle  diverse analisi elaborate dalle molte anime  conviventi, spesso conflittualmente, al suo interno. Com’è noto il Partito Socialista adottò, all’interno della Seconda Internazionale, una linea non condivisa da nessun altro  partito  europeo e, tuttavia, al di là delle nobili motivazioni e delle fondate preoccupazioni che l’ispiravano (specialmente nel suo leader, per così dire, morale, Filippo Turati, sicuramente una delle figure più rispettabili della storia dell’Italia unita,  a ripensarla in questi ‘anni difficili’ ,senza retoriche buoniste di sorta, è difficile condividere in toto l’ esaltazione che ne ha fatto Gaetano Arfè. < Il trauma dell'intervento—ha scritto polemicamente lo storico campano--fu tale che ancora oggi esso è oggetto di ricorrenti polemiche storiografiche, che risen­tono, come è naturale, dei mutamenti del clima politico: non si celebra più "la gloria di Zimmerwald" che Modi­gliani levò a bandiera anche nella seconda guerra mon­diale, ma il "socialismo tricolore” con qualche accento autocritico per il mancato interventismo di Filippo Turati>.

 In realtà, a ben riflettere, l’atteggiamento tenuto dal PSI rifletteva una debolezza: la mancata—o, per meglio dire, insufficiente—integrazione della classe operaia nella comunità nazionale che portava le masse operaie e, soprattutto, contadine—come riconosceva l’interventista mazziniana Maria Rygier—a guardare allo stato sabaudo come alla ‘patria di Lor Signori’. E tuttavia, è non poco significativo che  all’interno della sinistra rivoluzionaria (e ‘sovversiva’ come si disse), come della destra riformista, già prima dei cannoni di agosto, fosse   ben  presente il tema dello Stato nazionale e fortemente sentita la necessità dell’<irrobustimento della fibra nazionale, mediante la formazione, nelle masse proletarie, di una più precisa coscienza della indissolubilità del rapporto tra grandezza della patria e potenza del proletariato; e dell’integrarsi degli interessi della classe lavoratrice in quelli della stirpe>, per citare la risposta di Angiolo Cabrini  all’inchiesta promossa, nel 1913, dalla Libreria Editrice Moderna di Genova ,Il nazionalismo giudicato da letterati, artisti, scienziati, uomini politici e giornalisti italiani. Cabrini, nel 1915, si ritrovò, nelle fila dell’interventismo democratico, accanto a Leonida Bissolati e a Giuseppe Canepa, ma altre figure del socialismo italiano di diverso orientamento ideologico, come Antonio Graziadei, che pure rimase avverso all’entrata in guerra dell’Italia (e che avrebbe aderito al Partito Comunista d’Italia), espressero preoccupazioni analoghe a quelle del sindacalista di Codogno in un libro Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto mondiale che fu molto apprezzato da Giovanni Gentile, nella recensione che ne fece il 18 febbraio 1918, Il socialista nell’imbarazzo (non ne parla il maggiore studioso di Graziadei, Pietro Maurandi, e pour cause). Il nationalism socialista—di destra e di sinistra—è stato rimosso, finora, come errore o una colpa:forse, è venuto il momento di ripensarlo sine ira ac studio.

 

Articoli correlati

A PESCARA UNA DUE GIORNI PER PARLARE DI GRANDE GUERRA
Docenti, scrittori e storici illustri si incontreranno a Pescara per partecipare a una due giorni interamente dedicata al Centenario della Prima Guerra mondiale.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it