Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
25 Novembre 2015
Gli approfondimenti
 

Conoscere la guerra per amare la pace

di Franco Marini

 

Il Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale ha previsto, nel programma predisposto in occasione del centenario della prima guerra mondiale, la promozione di quattro convegni dedicati ad approfondire specifici aspetti legati alla Grande Guerra sia sul piano interno che internazionale. A Roma si è tenuto, nei giorni scorsi, il primo di questi appuntamenti che ha avuto come tema il confronto tra lo sviluppo storiografico dei singoli paesi coinvolti nel conflitto. Il 27 e 28 novembre a Pescara la seconda tappa, con il coordinamento del professor Marcello Veneziani e il contributo di numerosi autorevoli studiosi della materia, esaminerà i diversi volti del movimento interventista in Italia. I successivi appuntamenti, in agenda per l'anno prossimo, riguarderanno il rapporto tra la Chiesa e la guerra e il ruolo degli Stati Uniti e l'Italia a partire dall'arrivo delle prime truppe americane sul fronte italiano nel '17.
E' noto che dallo scoppio del conflitto, a fine luglio del 1914, fino all'ingresso dell'Italia nel maggio del 1915, il Paese si divise tra neutralisti e interventisti e le divisioni attraversarono ogni schieramento culturale e politico. Non si assistette solo ad accesi dibattiti sugli organi di informazione o nelle aule parlamentari ma anche a vere e proprie manifestazioni di piazza come le famose "radiose giornate di maggio" in cui si è soliti ricordare il ruolo di protagonista di Gabriele D'Annunzio e la sua accesissima polemica con Giovanni Giolitti, l'ex presidente del Consiglio, convinto sostenitore della neutralità italiana. Ma l'interventismo non ebbe solo il volto di D'Annunzio né unicamente la caratterizzazione politica nazionalista e conservatrice. Ci fu l'interventismo della sinistra al governo e di quella che contestava il governo, l'interventismo di origine irredentista e quello di carattere rivoluzionario e internazionalista. E poi il ruolo di ambienti intellettuali, come i Futuristi di Marinetti, che in Italia come nelle altre nazioni coinvolte vedevano nella guerra <la sola igiene del mondo>.  Tutto ciò all'interno del declino della lunga stagione politica e parlamentare nota come "giolittismo" perché dominata indiscutibilmente dalla figura dello statista piemontese.
Il convegno, oltre che di sicuro interesse, sarà occasione per ascoltare gli aggiornamenti degli studi storici su questa fase originale della vita italiana in rapporto a quelle delle altre nazioni chiamate alle armi.
Un'ultima considerazione sulla frase che abbiamo accostato al titolo del convegno: "conoscere la guerra per amare la pace". Essa rappresenta in qualche modo il senso del lavoro del Comitato che non ha il compito di "celebrare" la guerra bensì - e questo è il nostro obiettivo - di ampliare e diffondere la conoscenza e la consapevolezza di quanto accadde allora nella convinzione che questo sapere aiuti tutti noi oggi ad evitare che accada ancora e, dunque, ad amare la pace.

Articoli correlati

A PESCARA UNA DUE GIORNI PER PARLARE DI GRANDE GUERRA
Docenti, scrittori e storici illustri si incontreranno a Pescara per partecipare a una due giorni interamente dedicata al Centenario della Prima Guerra mondiale.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it