Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
 Aldo A. Mola direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti Aldo A. Mola direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti
24 Novembre 2015
Gli approfondimenti
 

L’INTERVENTISMO COME COMPIMENTO DEL RISORGIMENTO

  di Aldo A. Mola

La conflagrazione europea del luglio-agosto 1914 in Italia venne preceduta da tre eventi che concorsero ad accelerare il radicamento della coscienza nazionale unitaria:

la celebrazione del Cinquantenario del regno (censimento, pubblicazioni, manifestazioni, mostre, monumenti...);la guerra contro l'impero turco-ottomano per la sovranità sulla “Libia”; le prime elezioni a suffragio (quasi) universale maschile.

  Il Cinquantenario consentì di evidenziare il prodigioso camino compiuto dall'Italia nel mezzo secolo di unità in termini di organizzazione del territorio, di ammodernamento civile e progresso economico. Quarant'anni dopo l'annessione di Roma e del Lazio, la questione romana e la questione cattolica non costituivano più motivo di lacerazione invalicabile. Le Istituzioni non erano messe in discussione se non da frange rumorose ma circoscritte.

L' “impresa di Libia” ottenne vasto consenso anche in forze sino a qualche anno prima “lontane” (cattolici, socialriformisti, radicali, parte dei repubblicani e persino pacifisti). La conduzione della guerra evidenziò la capacità di iniziativa politico-diplomatico-miliare incardinata su Re-presidente del Consiglio- Ministro degli Esteri- Ministro della  Guerra e Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, una “catena” che funzionò con ottimi esiti e mostrò notevole duttilità di metodo.

Le elezioni della Camera dell'ottobre 1913 confermarono il primato della maggioranza “moderata” (liberaldemocratici, col supporto di cattolici). Al di là dell'oratoria (Arturo Labriola, Orazio Raimondo...), l'unica alternativa a Giolitti  era una maggioranza comunque giolittiana, tesa a proseguire il programma di unificazione reale dei cittadini anche con le  leggi speciali per le aree arretrate e sottosviluppate (non solo nel Mezzogiorno).   

 Dopo la guerra franco-germanica i confini degli Stati europei risultarono immodificabili. Nondimeno il proposito di far coincidere i confini politici con quelli naturali rimase vivo al di là delle divisioni politiche e ideologiche: attraverso scrittori, poeti, scienziati. La Scuola e le FF AA ne furono i veicoli principali, accanto a organizzazioni miranti a collegare la Terza Italia al proto-risorgimento anche attraverso la storiografia.

 La “Dante Alighieri”, la “Trento e Trieste”, le logge massoniche e innumerevoli altre istituzioni e associazioni alimentarono un sentimento diffuso che si espresse nell'interventismo “popolare” del 1914-1915, altra cosa da quello “organizzato : esso fu certo “ingenuo” e fu anche quello che pagò di più, come aveva intuito Giolitti, neutralista quanto leale verso l'Italia in guerra.

L'intervento venne voluto da alcuni, la guerra venne sostenuta dai più. La vittoria fu dell'Italia che arrivava a tre guerre per l'indipendenza e dall'origine proponeva la fratellanza tra i popoli.

Articoli correlati

A PESCARA UNA DUE GIORNI PER PARLARE DI GRANDE GUERRA
Docenti, scrittori e storici illustri si incontreranno a Pescara per partecipare a una due giorni interamente dedicata al Centenario della Prima Guerra mondiale.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it