Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest

19 Novembre 2015
Gli approfondimenti
Il progetto del Governo
Stampa e comunicazione
 

A PESCARA UNA DUE GIORNI PER PARLARE DI GRANDE GUERRA

Docenti, scrittori e storici illustri si incontreranno a Pescara per partecipare a una due giorni interamente dedicata al Centenario della Prima Guerra mondiale. In occasione della speciale ricorrenza, il Comitato storico-scientifico per gli Anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato l’evento “Quando un popolo si scoprì Nazione - Conoscere la guerra per amare la pace” che si svolgerà il 27 e il 28 Novembre presso la sede ex Aurum a Largo Gardone Riviera.

Tanti i dibattiti in programma per riflettere su temi salienti dell'interventismo culturale, in relazione alla storia politica e civile dell'Italia, ma anche in rapporto con lo scenario internazionale. Un approfondimento a parte sarà dedicato alle figure di tre grandi abruzzesi: Gioacchino Volpe, lo storico della prima guerra mondiale e testimone diretto egli stesso in guerra, Gabriele d'Annunzio, Poeta Soldato per antonomasia, Benedetto Croce, il filosofo che non sposò la causa dell'intervento e distinse il suo pensiero dall'idealismo militante di Giovanni Gentile ma anche di Papini e Prezzolini.

 

A conclusione della prima giornata di dibattiti sarà possibile assistere, in anteprima in Abruzzo, alla perfomance teatrale ‘Grande serata futurista’ di e con Massimiliano Finazzer Flory. Lo spettacolo, tratto dai testi di Filippo Tommaso Marinetti e di Giovanni Papini che hanno segnato le tappe della rivoluzione del movimento d’avanguardia nei diversi campi del sapere e delle arti, sarà arricchito anche da momenti di danza contemporanea".

 

Ascolta anche su:

Radio Radicale 27 Novembre 

Radio Radicale 28 Novembre

Allegato

PDF icon comunicato_pdf.pdf
PDF icon programma.pdf
PDF icon cartella_convegno_pescara.pdf

Articoli correlati

Conoscere la guerra per amare la pace
di Franco Marini  
Cultura e azione. Il significato dell'interventismo
di Marcello Veneziani  
L’INTERVENTISMO COME COMPIMENTO DEL RISORGIMENTO
  di Aldo A. Mola
PATRIA E GUERRA PER I SOCIALISTI ITALIANI
di Dino Cofrancesco
Il Poeta in Guerra: Gabriele D'Annunzio
  di Giordano Bruno Guerri
Giovanni Gentile. La grande guerra come conclusione delle...
di Hervé A. Cavallera
GIOACCHINO VOLPE E LE RAGIONI DELL’INTERVENTISMO NAZIONAL...
di Eugenio Di Rienzo
L’interventismo dei letterati e degli artisti. La...
di Simonetta Bartolini  
L’interventismo come rigenerazione nazionale e...
di Giuseppe Parlato   Nel vasto e variegato panorama degli “interventismi”, un posto a sé viene riservato dalla storiografia al sindacalismo rivoluzionario.
Quando un popolo si scoprì nazione Conoscere la guerra...
L’interventismo analizzato nella sua matrice politica e culturale o come strascico di un risorgimento ancora vivo e che assume anche le forme multiple dell’espressione artistica.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it