Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest

5 Novembre 2015
Gli approfondimenti
Il progetto del Governo
Progetti infrastrutturali
Regione Friuli Venezia Giulia
Stampa e comunicazione
Comunicati stampa
 

Redipuglia - inedito omaggio audio e video di Mina all'inaugurazione della piazza delle pietre d’italia

Se le pietre potessero parlare, da oggi, a Redipuglia si esprimerebbero con i dialetti di tutta Italia. Assemblate in un mosaico di chiaro-scuri, sono 8.047 - una per ogni comune – le pietre che formano il ‘tappeto lapideo’ realizzato dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'area adiacente la Casa della Terza Armata, in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale.

“La piazza delle Pietre d'Italia”, che simboleggia l’unità del Paese nel comune sacrifico prestato durante la grande guerra, sarà inaugurata lunedì 9 Novembre a Redipuglia con l’accensione ufficiale. Il Sottosegretario di Stato, Luca Lotti, ha chiesto a Mina di essere parte di questo evento. La risposta della grande artista non si è fatta attendere attraverso un suo inedito omaggio audio e video, che si fa portavoce di un importante messaggio di pace.

L'istallazione segna l’avvio della stagione dei restauri conservativi e di valorizzazione dei Sacrari Militari, e sarà presentata in conferenza stampa dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, dal Sottosegretario di Stato, Luca Lotti, e dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Seguiranno la deposizione della corona ai piedi della tomba del Duca d'Aosta e l’inizio della cerimonia con l'ascolto della canzone 'il testamento del Capitano' interpretata magistralmente da Mina con la tecnica della ‘sovraincisione che ne moltiplica la voce e la dipana in un riverbero di suoni fino a sedici volte, per riprodurre lo stile del coro degli alpini.

Subito dopo, il saluto delle autorità e la proiezione di un video inedito in cui Mina recita un passo struggente tratto dall’opera antologica di Carlo Emilio Gadda "Giornale di guerra e di prigionia", su filmati e immagini d’epoca messi a disposizione da: Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa e Uffici Storici delle Forze Armate e dei Comandi Generali, Rai Direzione Teche, Istituto per la Storia del Risorgimento di Roma, Fondo Monelli - Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma.

Lo stralcio scelto dalla grande cantante per ricordare l'enorme tragedia di un secolo fa evoca le difficili condizioni dei soldati, la loro fatica immane e abbrutente; ma vi si percepisce anche la dimensione più umana, partecipe, in un commovente sentire, fatto di condivisione, fratellanza, rispetto reciproco. E l'intensità con la quale Mina interpreta il lascito di Gadda rende ancora più toccante il ricordo dei tanti caduti di guerra e attuale il messaggio sotteso: la necessità di guardare con determinazione e fiducia a un futuro di pace. 

Allegato

PDF icon copertina_cartella_stampa.pdf
PDF icon invito_piazza-delle-pietre.pdf
PDF icon 01comunicato_stampa_.pdf
PDF icon 02intervento_mina.pdf
PDF icon 03scheda_carpenzano.pdf
PDF icon 04scheda_vassallo.pdf

Articoli correlati

PER IL CENTENARIO MINA LEGGE GADDA
In occasione del centenario della prima guerra mondiale Mina legge un brano in memoria dei caduti, tratto dal diario di Carlo Emilio Gadda ‘Giornale di guerra e di prigionia’.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it