Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
26 Ottobre 2015
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

Convegno 'La Grande Guerra: un impegno europeo di ricerca e di riflessione

Docenti e storici provenienti da oltre dieci Nazioni si incontreranno lunedì 9 novembre nella sala Verdi del Complesso del Vittoriano di Roma per partecipare al Convegno internazionale "La Grande Guerra: un impegno europeo di ricerca e di riflessione" che proseguirà fino all’11 Novembre.

L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata promossa in occasione del centenario del primo conflitto mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale e dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Gruppi di studio esteri.

Il Convegno propone una lettura molto originale della Grande Guerra, superando le impostazioni nazionalistiche o di schieramento in campo. Una prima sezione sarà dedicata ai singoli Paesi, alleati, avversari, neutrali - Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Polonia, Romania, Russia, Turchia, Ungheria - nella quale studiosi di fama internazionale faranno il punto sul dibattito storiografico presente nella propria Nazione e sulla sua connessione in una dimensione europea. La seconda parte verrà riservata al coinvolgimento dell’Italia nel conflitto mondiale come cartina di tornasole per riflettere sui significati della guerra in tutti i Paesi che ne hanno preso parte. In altri termini, si tratterà di come un conflitto tanto violento ed oppositivo sia stato il punto di partenza per una politica inclusiva, all'interno dell'Europa e oltre. Si tratta di un appuntamento importante per dibattere su quanto avvenuto un secolo fa, analizzando le problematiche attuali e alcuni retaggi che ancora frenano un’efficace unità europea.

Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato, inoltre, diverse istituzioni culturali presenti a Roma: l'Accademia d’Ungheria, l'Accademia Polacca delle Scienze, la British School, l'École française, l'Escuela Española de Historia y Arqueología, l'Istituto Storico Austriaco, l'Istituto Storico Belga, l'Istituto Storico Germanico e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia”.

 

 

Tutte le informazioni e il programma del Convegno sono consultabili sui siti www.centenario1914-1918.it  e  www.risorgimento.it

 

Allegato

Image icon programma_convegno.jpg
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it