Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
5 Ottobre 2015
Gli approfondimenti
 

Propaganda in cartolina

 

Vignette satiriche, metafore concettuali, persuasione.  In una sola parola: propaganda.

Come in ogni guerra, anche durante il primo conflitto mondiale si tentò di sfruttare al massimo le potenzialità dei mezzi di comunicazione in modo da divulgare messaggi che influenzassero l'opinione pubblica. Ma la vera novità della grande guerra, in questo ambito, sta nell'aver affiancato ai manifesti e alle locandine dei quotidiani, le cartoline postali con illustrazioni e moniti di ogni sorta. Frasi che incitavano all'arruolamento, figure che demonizzavano il nemico o esortavano le donne a un maggiore impegno nella famiglia e nella società civile. E così accadeva che insieme ai saluti, agli abbracci e a brevi pensieri da parte dei famigliari, venissero recapitati messaggi propagandistici più o meno espliciti.

 

In genere le raffigurazioni, realizzate da disegnatori esperti delle redazioni di periodici umoristici, segnavano con particolare veemenza le tappe clou delle battaglie tra conquiste e sconfitte. Si trattava di un approccio nuovo per raccontare un fenomeno spaventoso come la prima guerra mondiale. Perciò, alla consueta funzione di corrispondere scritti pregni di paure, speranze, amore e rabbia, vennero assemblate finalità propagandistiche con illustrazioni che legittimavano il conflitto, inneggiavano ai valori della patria e all'eroismo dei soldati. Era buona norma ritrarre i nemici come esseri ripugnanti, quasi animaleschi, metterli in ridicolo e addossare su di loro ogni responsabilità. Sia per alimentare il senso di avversione nei confronti dell'esercito che stava invadendo il suolo nazionale, sia per instillare nell’immaginario comune l'idea che non fossero esseri invincibili.

 

Se il telefono e la radio venivano utilizzati perlopiù a scopo militare, la stampa aveva una diffusione troppo circoscritta. Da qui la preferenza per le cartoline, strumento di comunicazione rapido ed economico, fruibile da chiunque, con un'estensione capillare capace di coprire le destinazioni più impervie. Inoltre la propaganda per immagini riusciva a bypassare l'enorme nodo dell'analfabetismo, puntando su frasi brevi a corredo di disegni che sapevano colpire la sensibilità delle persone e imprimersi nella loro memoria.

Fu un proliferare di metafore e doppi sensi, da cui si generarono anche diversi stereotipi che hanno resistito fino ad oggi. Un esempio fra tutti: quello di accostare in un'immagine l'Italia agli spaghetti. Fu una certa stampa tedesca, infatti, a racchiudere l'ostilità nutrita dalla Germania nei confronti del nostro Paese per aver scelto di affiancare lo schieramento dell'Intesa, raffigurando un cameriere con piatto in mano su cui spiccava il cartello: "pasta del traditore".

 

 

 

 

La cartolina postale, ideata attorno al 1870, era originariamente un semplice cartoncino di formato rettangolare, privo di figure. La prima cartolina del mondo fu la Correspondenz-Karte emessa dalle poste austriache il 1º ottobre 1869, fu inventata dal professore di economia Herrmann Emmanuel dell'accademia militare di Wiener Stadt, con l'intento di sostituire, per la breve corrispondenza, le lettere a tariffa più onerosa. Solo una decina di anni più tardi si diffuse con le immagini e, a partire dai primi del Novecento, divenne  - anche grazie al rapido affinamento delle tecniche fotografiche - uno dei principali veicoli d'informazione e di testimonianze della trasformazione del paesaggio. 

La cartolina illustrata ebbe fin da subito uno straordinario successo, testimoniato dalla rapida estensione del fenomeno del collezionismo, e conobbe una vera e propria età dell'oro negli anni tra il 1900 e il 1920, periodo di maggior produzione di cartoline, cui diede un forte contributo lo scoppio della prima guerra mondiale che vide tutti i paesi belligeranti impegnati in uno sforzo propagandistico senza precedenti.

 

Articoli correlati

I volti sfigurati dalla Guerra... e la loro ricostruzione
Bastava una distrazione, un calcolo sbagliato, una deflagrazione troppo vicina e, se non ci si perdeva la vita sotto i colpi di artiglieria e le bombe nemiche, il rischio era di portarsi addosso pe
Ferite, malattie e traumi da trincea
“Non toccare mai la ferita con le mani, né con altro oggetto contenuto nel pacchetto di medicazione”.
Combattimenti in 'maschera'
“Chi si leva la maschera muore” era inciso sull’astuccio di latta che conteneva la protezione antigas consegnata ad ogni soldato, affinché si tenesse bene a mente la pericolosità degli attacchi chi
Grande Guerra 'lampo'
La tiriamo giù e su decine di volte al giorno per aprire e chiudere giacche, stivali e borse.
La rissa al Caffè Margherita di Viareggio
Clima già teso. Vola una parola di troppo e scoppia la rissa.
Il volto femminile della guerra
“E anche al mi' marito tocca andare a fa' barriera contro l'invasore, ma se va a fa' la guerra e po' ci more rimango sola con quattro creature”.
E' da Caporetto che beviamo caffè al mattino
“Il mangiare era caffè la mattina, un mescolo di mezzo litro di boia il giorno e un altro mescolo di acqua sporca di farina la sera”. In un lungo scritto il soldato Fausti Silvestro, arruo
La svolta mediatica della Grande Guerra
Nessuna foto che immortalasse quanto accadeva al fronte, nessuna immagine cruenta di soldati sfiniti dal freddo e morenti nelle trincee.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it