24 Settembre 2015
Come scoppiano le guerre?
Lo storico Alessandro Barbero analizza le cause che portano alla nascita degli scontri bellici, concretamente, al di là delle cause generali, quelle che si studiano a scuola.
Per quanto riguarda la prima guerra mondiale, l'attenzione si concentra sulle quattro settimane trascorse fra l’attentato di Sarajevo e la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia il 28 luglio 1914, ma soprattutto sui cinque o sei giorni successivi, in cui una dopo l’altra Germania, Russia, Francia e Inghilterra si fecero trascinare nel conflitto.
Studiato ancora oggi dai politologi come classico e agghiacciante esempio di come una guerra possa scoppiare anche se nessuna delle potenze coinvolte lo desideri veramente.