Dal Bradano al Piave
Due fiumi per un solo progetto che - ispirandosi al volume di Rocco Di Bono intitolato "Dal Bradano al Piave" (Telemaco edizioni) - approfondirà il rapporto fra la Basilicata e la Prima Guerra Mondiale.
Secondo lo storico Antonio Gibelli, autore de "La Grande Guerra degli italiani", la Basilicata in relazione al numero di abitanti nel 1914 è stata in proporzione la Regione che in asoluto ha versato il più alto contributo in termini di vittime al primo conflitto mondiale.
7.489 tra caduti e dispersi; 2.112 tra mutilati ed invalidi secondo quanto riportato dall'Istituo del Nastro Azzurro - Federazione di Potenza.
Il "progetto culturale" coinvolgerà, a partire dal prossimo anno scolastico, gli istituti dei nove comuni dell'Alto Bradano (Oppido, Genzano, Acerenza, Banzi, Forenza, Lavello, Tolve, Palazzo San Gervasio e Pietragalla)" e gli altri che aderiranno in tutta la regione coinvolgendo gli studenti in laboratori di ricerca da confrontare con i coetanei dei paesi nord Italia, lungo le sponde del Piave.