Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
15 Giugno 2015
La scuola e i giovani
Le altre iniziative
Regione Campania
 

La Grande Guerra. Parole e Canti per il Centenario

 “Benvenuti a Teatro. Dove tut to è finto ma niente è falso...” 

PALCOSCENICO TEATROSCUOLA, alla  sua quattordicesima edizione, rivolge il suo invito soprattutto alle giovani generazioni ad entrare in questo mondo straordinario e, al tempo stesso, affascinante.

Sui palcoscenici di molte città italiane, da novembre a marzo, si alterneranno compagnie professionistiche, specializzate

nei linguaggi per l’infanzia e la gioventù, che proporranno cinque spettacoli, in lingua italiana, di altissima qualità e valenza culturale. Nello specifico, per le scuole medie e superiori: ”La Grande Guerra”, in occasione delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Lo spettacolo è uno spaccato di storia che racconta le vicende della Prima Guerra Mondiale in Italia e, nello stesso tempo, propone una carrellata antologica di versi, scritti, canzoni e testimonianze di poeti e scrittori, nonché uomini di cultura, che hanno profondamente risentito, nella loro produzione letteraria, degli eventi bellici vissuti in prima persona.

 

Autori del calibro di D’Annunzio, Papini, Marinetti e Ungaretti, accomunati dall’appartenenza ad un periodo storico intensissimo ma divisi per ideologia sul “sentire” la guerra, hanno lasciato pagine di letteratura intense e di rara bellezza, che ben

raccontano, con colori e stili diversi, gli stati d’animo, gli orrori, le aspirazioni, le illusioni e e delusioni che il Primo Conflitto mondiale ha recato con sé.

 

La Prima Guerra Mondiale, che ha segnato l’inizio del Novecento, il cosiddetto “secolo veloce”, viene rappresentata in

questo spettacolo con occhio scevro da giudizi o facili condanne, offrendo una sequenza di eventi attraverso la rappresentazione di pagine di letteratura, legate dalla cronaca del conflitto e raccontata da personaggi ora tragici, ora eroici, ora per fino divertenti, ma sempre appassionanti, che hanno vissuto sulla propria pelle la “ Grande Guerra”.

 

All’atto della prenotazione, gli insegnanti riceveranno un book didattico per consentire agli studenti una più completa fruizione dello spettacolo.

 

 

Ricerca drammaturgica

Roberta Sandias

Regia

Maurizio Azzurro

 

 

Il Programma:

 

SALERNO, Teatro Augusteo          18 - 19 - 20  novembre

AVELLINO, Teatro Partenio           26 novembre 

POTENZA, Teatro Don Bosco        27 novembre

MATERA, Teatro Duni                   28 novembre

BARI, Teatro Palazzo                     30 novembre

FOGGIA, Teatro del Fuoco             1 - 2 dicembre

MANFREDONIA, Teatro S.Michele  3 dicembre 

CERIGNOLA, Teatro Roma              4 dicembre

CAMPOBASSO, Teatro Savoia          7 dicembre

ISERNIA, Teatro Lumieremer           9 dicembre

FROSINONE, Teatro Nestor           10 dicembre

BENEVENTO, Teatro Massimo       11 dicembre

NOLA, Teatro Umberto                 14 dicembre

AVERSA, Teatro Cimarosa             15 dicembre 

ISCHIA, Teatro Excelsior               16 - 17 dicembre

 

Allegato

PDF icon la_grande_guerra_parole_e_canti_per_il_centenario.pdf
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it