La Grande Guerra. Parole e Canti per il Centenario
“Benvenuti a Teatro. Dove tut to è finto ma niente è falso...”
PALCOSCENICO TEATROSCUOLA, alla sua quattordicesima edizione, rivolge il suo invito soprattutto alle giovani generazioni ad entrare in questo mondo straordinario e, al tempo stesso, affascinante.
Sui palcoscenici di molte città italiane, da novembre a marzo, si alterneranno compagnie professionistiche, specializzate
nei linguaggi per l’infanzia e la gioventù, che proporranno cinque spettacoli, in lingua italiana, di altissima qualità e valenza culturale. Nello specifico, per le scuole medie e superiori: ”La Grande Guerra”, in occasione delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lo spettacolo è uno spaccato di storia che racconta le vicende della Prima Guerra Mondiale in Italia e, nello stesso tempo, propone una carrellata antologica di versi, scritti, canzoni e testimonianze di poeti e scrittori, nonché uomini di cultura, che hanno profondamente risentito, nella loro produzione letteraria, degli eventi bellici vissuti in prima persona.
Autori del calibro di D’Annunzio, Papini, Marinetti e Ungaretti, accomunati dall’appartenenza ad un periodo storico intensissimo ma divisi per ideologia sul “sentire” la guerra, hanno lasciato pagine di letteratura intense e di rara bellezza, che ben
raccontano, con colori e stili diversi, gli stati d’animo, gli orrori, le aspirazioni, le illusioni e e delusioni che il Primo Conflitto mondiale ha recato con sé.
La Prima Guerra Mondiale, che ha segnato l’inizio del Novecento, il cosiddetto “secolo veloce”, viene rappresentata in
questo spettacolo con occhio scevro da giudizi o facili condanne, offrendo una sequenza di eventi attraverso la rappresentazione di pagine di letteratura, legate dalla cronaca del conflitto e raccontata da personaggi ora tragici, ora eroici, ora per fino divertenti, ma sempre appassionanti, che hanno vissuto sulla propria pelle la “ Grande Guerra”.
All’atto della prenotazione, gli insegnanti riceveranno un book didattico per consentire agli studenti una più completa fruizione dello spettacolo.
Ricerca drammaturgica
Roberta Sandias
Regia
Maurizio Azzurro
Il Programma:
SALERNO, Teatro Augusteo 18 - 19 - 20 novembre
AVELLINO, Teatro Partenio 26 novembre
POTENZA, Teatro Don Bosco 27 novembre
MATERA, Teatro Duni 28 novembre
BARI, Teatro Palazzo 30 novembre
FOGGIA, Teatro del Fuoco 1 - 2 dicembre
MANFREDONIA, Teatro S.Michele 3 dicembre
CERIGNOLA, Teatro Roma 4 dicembre
CAMPOBASSO, Teatro Savoia 7 dicembre
ISERNIA, Teatro Lumieremer 9 dicembre
FROSINONE, Teatro Nestor 10 dicembre
BENEVENTO, Teatro Massimo 11 dicembre
NOLA, Teatro Umberto 14 dicembre
AVERSA, Teatro Cimarosa 15 dicembre
ISCHIA, Teatro Excelsior 16 - 17 dicembre