Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
10 Giugno 2015
La scuola e i giovani
Le altre iniziative
Attività formativa
 

Cento anni fa....la Grande Guerra

Il CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee) e Intercultura onlus stanno portando avanti insieme a prestigiosi partners quali l'Università del Salento e l'Archivio di Stato di Lecce un ambizioso progetto di ricerca rivolto agli studenti del Salento che intende non solo valorizzare al meglio il patrimonio materiale e immateriale del primo conflitto mondiale attraverso un approccio didattico innovativo, ma allo stesso tempo collegare al meglio Scuola, Università e Territorio.  Intercultura Onlus è l'associazione nata dall AFS "American Field of Service-Intercultura" , un servizio volontario di ambulanze nato durante la Grande Guerra e oggi il maggior organismo internazionale di scambi per giovani e di educazione interculturale. 

Il progetto è triennale (sett. 2015-giugno 2018), ma è già cominciato con un anno zero, di prova, in cui sono state realizzate moltissime attività e laboratori con gli studenti grazie anche al sempre maggiore numero di Istituzioni e associazioni che stanno via via aderendo al progetto, tra cui: Prefettura di Lecce, Provveditorato, Provincia e Comune di Lecce, Archivio comunale, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Scuola di Cavalleria - Caserma Zappalà, Centro Documentale Esercito Italiano, Marina Militare, moltissime scuole di ogni ordine e grado, il CEDOS Grande Guerra di San Polo di Piave, ICCU, Istituto LUCE Cinecittà, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, il CONI, la FISE e diverse Associazioni Sportive e paraolimpiche.

 

Gli studenti delle scuole medie di I° e II° grado della Provincia di Lecce, partendo dalla toponomastica, dai monumenti o dalle tracce tangibili della Grande Guerra sul loro territorio, approfondiranno delle ricerche e lo studio degli eventi in laboratori didattici e lavori di gruppo che prevedono scambi con scuole di Comuni gemellati del nord italia o stranieri.

 

Le lezioni e le ricerche durante i laboratori saranno condotte anche con il supporto di fonti archivistiche come diari, lettere, fotografie, video e cimeli messi a disposizione dai partenrs scientifici dell'iniziativa.

 

Al termine del percorso didattico, i lavori saranno presentati e potranno dar vita ad iniziative autonome quali mostre e dibattiti in un processo flessibile che non vuole porre limiti all'attività degli studenti.

 

Tutte le iniziative connesse o derivanti dal progetto saranno segnalate su questo sito come la mostra a cura del CEDOS "Albania, fronte dimenticato della Grande Guerra".

 

Scarica il programma completo in allegato.

Allegato

PDF icon 1_guerra_mondiale_prog_definitivo.pdf
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it